Passa ai contenuti principali

Serve un nuovo inizio del cristianesimo, di fronte all'insicurezza e alla solitudine da pandemia

 
 
Foto: Comunità di Sant'Egidio

 
Di fronte all'insicurezza e alla solitudine, bisogna ripopolare di fraternità le città e ricostruire le relazioni

Nelle chiese, dopo le settimane del Covid-19, sono riprese le liturgie con le misure prescritte per evitare il contagio. Qualcosa è cambiato, però. Non si può fare finta che tutto sia come prima. Lo si nota dalla partecipazione alle celebrazioni, meno alta di prima. Meno anziani che, per giusti motivi di prudenza, rimangono a casa. Ma non devono essere dimenticati. 
Resta la ferita per la morte di tanti, specie in alcune regioni, per la pandemia. Spesso morti soli. Nel caso dei decessi, anche di altra natura, si è vissuta la dolorosa mancanza del funerale. Tutti hanno misurato la fragilità della propria vita a contatto con il pericolo. Abbiamo vissuto un periodo "ritirato"; in casa e in famiglia, in cui si sono sentite in modo inedito la forza e la debolezza dei rapporti, nonché la solitudine. 
Anche per i sacerdoti è stato un tempo particolare per l'assenza della liturgia con il popolo. In due millenni, mai si era sospesa la Messa nella Penisola. Nemmeno con le guerre. È un unicum nella storia che simboleggia l'eccezionalità della situazione, anche religiosa. 
L'Italia si è impoverita. Per alcuni sino alla fame. La mancanza di lavoro e la chiusura di attività hanno diffuso senso di precarietà e incertezza sul futuro. Per i giovani, ma non solo. C'è insicurezza. È venuta l'estate, con la voglia di riposo, di svago, con quell'aspetto di rottura festosa che porta con sé. Ma non si può nascondere che ci troviamo all'inizio di una stagione di "ricostruzione` (economica, ma anche spirituale). 
Nell'intimo di molti sono nate nuove domande sul senso della vita. O forse sono risorte. La presenza del Papa ci ha accompagnati. Si pensi al 27 marzo, quando in piazza San Pietro, vuota e battuta dalla pioggia, Francesco, da solo, sembrava il "grande intercessore" per un popolo in grave difficoltà. Oggi, dopo queste settimane di solitudine, bisogna riprendere il dialogo con le persone, segnate dal senso di fragilità. In fondo è il messaggio, abbastanza trascurato, della Evangelii gaudium: uscire, incontrare, dialogare alla luce del Vangelo. 
Questo periodo ha mostrato nei fatti come «non è buono che l'uomo sia solo», dice la Genesi. Tutti i legami nella società, da tempo, si vanno allentando e sfilacciando. Invece sono decisivi. Bisogna ripopolare di fraternità le nostre città, ma anche il mondo rurale, che rischia di diventare una specie di periferia. 
Occorre ricostruire le comunità cristiane con un lavoro di tessitura umana, facendo sì che siano capaci di accogliere quanti si sono posti nuove domande. In questo periodo difficile si sono mostrati molti che hanno manifestato generosità e desiderio di aiutare gli altri. Vanno ritrovati quanti sono piombati in un cristianesimo individualista, fatto magari di Messe in Tv senza legami. 
Si apre un nuovo inizio per il cristianesimo in Italia. Nessuno ha il monopolio di questa missione né questa deve pesare solo sul clero. È l'ora dell'Evangelii gaudium. Così scrive papa Francesco: «Essere discepolo significa avere la disposizione permanente di portare agli altri l'amore di Gesù e questo avviene spontaneamente in qualsiasi luogo, nella via, nella piazza, al lavoro, in una strada». Bisogna saper leggere i segni dei tempi: nelle ferite e nelle domande lasciate dalla pandemia ci sono tante richieste di amore, vita nuova, speranza.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/8/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...