Passa ai contenuti principali

Così cresce il dialogo tra Vaticano e Cina

Papa Francesco nel 2018 incontra i vescovi cinesi che partecipano al sinodo - Foto Vatican News


In questi due anni il clima si è rasserenato e sono stati consacrati i primi vescovi con mandato papale

La storia del cristianesimo in Cina è antica, ma densa di problemi e di difficoltà. La missione cristiana ha sempre guardato verso l'Oriente cinese, ma le strade sono state spesso impervie. Marco Polo, durante il suo viaggio a fine Duecento, dice di aver incontrato alcuni cristiani, resti di comunità fondate dalla predicazione della Chiesa siriaca in tempi antichi. 

Ma il cristianesimo attuale, cattolico e protestante, è frutto in gran parte di una missione più recente, quella tra Ottocento e Novecento. Questo, in qualche modo, ha legato le Chiese cristiane all'espansione delle potenze occidentali, quasi qualificandole come religioni straniere. Nel 1926 Pio XI ordinò i primi sei vescovi cinesi. Nonostante le crisi del Paese, nel XX secolo si realizza l'impatto della Chiesa con una grande civiltà. Alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 la Chiesa è in buona parte cinese, pur con una forte presenza di missionari stranieri. 

La storia della Chiesa nella Repubblica Popolare è molto particolare, piena di sofferenze e incomprensioni. Fino a pochi anni fa il cattolicesimo era diviso in due comunità: una ufficiale, riconosciuta dal Governo e legata all'associazione patriottica cattolica di fedeltà governativa, i cui vescovi erano eletti in Cina e non approvati da Roma; una cosiddetta clandestina, non riconosciuta dal Governo, i cui vescovi erano ordinati con il consenso del Papa. 

Con il tempo, le divisioni tra le due Chiese si sono fatte meno nette con una serie di sovrapposizioni e contatti, anche se i problemi oggi non sono ancora risolti. Tra il 1966 e il 1969, la rivoluzione culturale cinese fu dura per tutti i cattolici e le altre religioni. Non pochi cattolici cinesi, laici, religiosi e preti, hanno molto sofferto. Nel 1979 i cristiani hanno potuto riprendere a celebrare il Natale in pubblico. Da Paolo VI, la Santa Sede ha cercato una forma di vivibilità per la Chiesa in Cina. Strada difficile. 

Finché, con papa Francesco, nel 2018, è stato firmato un accordo provvisorio per la nomina dei vescovi, che scadrà il 22 settembre e andrà rinnovato. Al Papa spetta l'ultima decisione riguardo ai candidati all'episcopato che vengono proposti da parte cinese. Intanto Francesco ha tolto la scomunica ai vescovi, ordinati senza il mandato di Roma. D'altra parte sette vescovi clandestini, che vengono da una storia dolorosa e hanno l'approvazione del Pontefice, sono stati riconosciuti dallo Stato. 

Creare l'unità tra le due comunità, in parte già esistente, è la premessa per una presenza efficace in un Paese tanto grande e - io credo - assetato di spiritualità. L'accordo del 2018 è stato una svolta, tanto da suscitare stupore e critiche di chi vi ha letto una rinuncia alla resistenza. Tuttavia, in una prospettiva ecclesiale, in due anni si sono fatti significativi passi avanti: non è tutto risolto, ma il clima è più sereno; i fedeli con storie diverse si incontrano; vescovi e sacerdoti visitano i cristiani all'estero. 

Non mancano difficoltà e problemi, ma c'è un futuro, caratterizzato da una missione: testimoniare la carità cristiana e comunicare il Vangelo nel cuore di un popolo immenso, uno dei crocevia della storia del XXI secolo. È un piccolo ma molto significativo segno del Vangelo, in un popolo di 1,4 miliardi di abitanti. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 6/9/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe