Passa ai contenuti principali

Gli accordi tra Israele, Emirati Arabi e Bahrein: si apre la stagione del dialogo politico

Foto: Official White House Photo by Shealah Craighead


È un'alleanza strategica tra due mondi che non sono più agli antipodi e scoprono di avere interessi comuni

Qualcosa d'importante è avvenuto in Medio Oriente: la firma alla Casa Bianca di un accordo tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, detto il Patto di Abramo. Trump ha "presieduto" la cerimonia, cui partecipava il premier israeliano Netanyahu con i ministri degli Esteri dei due Paesi arabi. L'ha dichiarato un "fatto storico". Nella campagna elettorale Usa è un punto importante per il presidente. 

La presenza di livello di Netanyahu - premier accanto a due ministri degli Esteri - mostra la riconoscenza d'Israele per la politica di Trump, che ha voluto l'accordo e favorito Israele pure con il riconoscimento di Gerusalemme come capitale dello Stato, mentre i Governi occidentali mantengono le rappresentanze a Tel Aviv. Qualcuno ha paragonato l'accordo a quello di Camp David tra il presidente egiziano Sadat e il premier israeliano Begin nel 1978, che fece seguito all'iniziativa di pace di Sadat che coraggiosamente si recò in Israele nel 1977. Fu una svolta epocale tra due Paesi da sempre in guerra; ora si tratta di una normalizzazione tra Israele e due Stati arabi. 

Ma è un fatto notevole per Israele: segna la fine ufficiale dell'isolamento israeliano nel mondo arabo, che fa seguito a rapporti ufficiosi d'Israele anche con l'Arabia Saudita, oltre che con Emirati e Bahrein (il che fa intuire il consenso saudita al passo dei due piccoli, ma potenti, Stati del Golfo). Si parla anche di un prossimo passo del Sudan in questo senso. Per il mondo arabo cadono ufficialmente preclusioni rigide di tipo propagandistico o ideologico, che non hanno mai aiutato la distensione. L'ufficialità vuol dire una certa irreversibilità di rapporti. Il contatto aperto con una società democratica come Israele, in pieno Medio Oriente, può far bene al mondo arabo. Fin dall'inizio della presidenza, Trump ha perseguito un'intesa tra arabi e israeliani, anche in chiave di opposizione all'Iran (che ha reagito duramente all'accordo). 

Si tratta in qualche modo di un'alleanza strategica tra due mondi, che sembravano agli antipodi e scoprono di avere in comune interessi, oltre che economici, anche politici e militari. Dure critiche sono venute dai palestinesi: dal presidente Abu Mazen e da Hamas a Gaza. L'accordo porterà al riposizionamento delle dirigenze palestinesi alla ricerca di collegamenti con l'Iran, gli Hezbollah o la Siria. Resta il problema della reazione della Turchia di Erdogan, molto presente, specie in Siria e in Libia, ma anche attenta alla questione palestinese. 

Qualcosa è cambiato in profondità: non c'è più un unanimismo panarabo o panislamista contro Israele. Erano anche contrapposizioni a parole, ma divenivano spesso terreno di scontri violenti e d'incomunicabilità. 

Gli schematismi sono superati e ritorna la politica. Un passo importante di normalizzazione in un quadrante che ha conosciuto guerre, violenze, terrorismi di ogni tipo, mancanza di sicurezza d'Israele, questioni irrisolte come quella palestinese, muri e incomprensioni. 

Un quadrante in cui continua la guerra in Siria, mentre l'instabilità domina in Iraq e il Libano è sempre più fragile. È difficile prevedere la soluzione dei tanti problemi e la fine delle conflittualità incrociate. Ma si apre una stagione diversa, in cui qualcosa si è smosso. È l'ora del dialogo politico, premessa decisiva per la pace.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/9/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe