Passa ai contenuti principali

Intervento del Prof. Andrea Riccardi alla Memoria del 16 ottobre 1943 (17 ottobre 2020)


I
ntervento del Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio 
alla Memoria del 16 ottobre 1943 (17 ottobre 2020)

Tanti anni fa, nel 2006, Michele Tagliacozzo, un ebreo romano, giovane all’epoca del 16 ottobre, ora scomparso, m’inviò da Israele questa pagina del suo diario, come contributo alla nostra memoria:

« Alle 6,15 del mattino eravamo ancora nei nostri letti, quando elementi armati delle SS irruppero nell’appartamento situato al mezzanino dello stabile… Ai ripetuti colpi sulla porta, la mamma aprì la porta e mentre leggeva a voce alta il biglietto presentato dagli sgherri in cui s’intimava di seguirli, riuscì a dire ‘Reshudde’ che nel vernacolo giudaico voleva dire ‘scappare’. Saltai immediatamente dal letto ancora in pigiama e mi calai dalla finestra della stanza che dava sui giardini del fabbricato. Gli inquilini del caseggiato non ebrei compresero subito che l’operazione riguardava solo gli ebrei e così cercarono… di aiutarci. Una modesta lavandaia che abitava al terzo piano m’offrì di salire nella sua casa… in quell’attimo mi colpì l’esclamazione della donna: ‘Povera sora Grazia ! I tedeschi la stanno portando via coi figli’ ».

E’ una delle tante pagine su quel giorno, il 16 ottobre, che tutti ricordano freddo e piovoso. Ma scritta da un ricercato! Una giornata di disumanità, in cui brilla l’umanità della madre che salva il figlio: “Resciud”. E quella di una povera lavandaia, che apre la porta: “Povera sora Grazia! I tedeschi la stanno portando via con i figli”. E’ un’espressione che spicca di fronte all’apatia di tanti, a una comunità ebraica, isolata dalle leggi del ’38. Il grido di una lavandaia mostra che ha Roma non si era persa tutta l’umanità. Di fronte al dramma di quel giorno e dei mesi successivi per gli ebrei, si vide la forza dei giusti, quella delle lavandaie. Ma si vide, di fronte alla violenza folle e razionale dei nazisti, alla fame di denaro dei delatori, l’inerzia di un mondo che aveva perso con la libertà, consegnandosi al fascismo, il senso della responsabilità e dell’umanità. Mistero della storia, quello dei popoli che si spogliano della loro libertà consegnandosi a quello che Umberto Eco, da par suo, chiamava il fascismo eterno.

Sono storie dolorose. Per gli ebrei romani costituiscono un dolore familiare acuito dall’abbandono. Michele Tagliacozzo reagì al dolore ricordando, raccogliendo materiale, trasmettendolo, convinto che non si dovesse dimenticare quell’inverno così lungo come fu quello 1943-44. Lo confortava sapere che il 16 ottobre non era divenuto una ritualità, ma una memoria di popolo.

Roma, anche nella storia recente, ha passato brutte giornate. Alcune si rammentano, altre si dimenticano. Ma, il 16 ottobre, per sua evidenza, s’è imposto come un ricordo che resta. Lo dicono tante presenze, pur in una situazione così difficile. Leggiamo in quel giorno il frutto amaro di una storia, fatta di lungo antisemitismo, di disprezzo, di abdicazione dalla libertà, che ha annullato la capacità di resistere, forse di capire l’orrore che arrivava. Così ci si chiude nel silenzio degli spettatori, ma ogni spettatore può divenire vittima o carnefice. Il disprezzo è l’inizio del male. Nessuno merita disprezzo. L’indifferenza è consenso distratto al male. 

Tutto diventa grigio con il tempo e resto solo io con le mie paure e i miei bisogni. Al contrario abbiamo bisogno di luci forti. Ne abbiamo bisogno in questo tempo confuso, in cui ci siamo abituati –sul quadro internazionale- a convivere con la violenza, il terrorismo e la guerra. Un tempo in cui non è normale immedesimarsi nell’altro che soffre, anzi se ne sfugge. Si chiede Domenico Quirico, nel suo ultimo bel libro: “Mi chiedo perché da questa parte del mondo, la nostra, non riusciamo più a provare compassione verso quell’altra parte di noi, i sofferenti, i vinti…”. Per questo, la Comunità Ebraica e la Comunità di Sant’Egidio non lasceranno mai cadere questa memoria. Avremmo paura di una città, di un mondo dove si smarrisse tale memoria.


Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat