Passa ai contenuti principali

Il Perù tra povertà, Covid e golpe bianchi

Un momento delle proteste a Lima - Foto di Johnattan Rupire da Wikimedia Commons 

Quattro capi di Stato in due anni, proteste con morti e feriti, una corruzione endemica e profonda

Il Perù (33 milioni di abitanti) è un Paese latinoamericano dalla grande storia, frutto di meticciato di civiltà e ricco di potenzialità economiche. Ma il Covid-19 l'ha investito brutalmente: quasi un milione di contagiati e 35 mila morti. 

Le diseguaglianze sono forti. La pandemia ha abbattuto il tasso di crescita e le conseguenze sociali non si faranno attendere. Il dramma nel dramma è la politica instabile. La battaglia tra i due presidenti, quello della Repubblica Martin Vizcarra e quello del Parlamento Manuel Merino, si è risolta in un dramma che potrebbe essere definito semiserio, se non fosse per i due morti e le centinaia di feriti causati dalla repressione delle manifestazioni. Vizcarra era stato destituito da un voto di sfiducia trasversale del Parlamento e sostituito con Merino. Molti osservatori e tanti peruviani parlano di un "golpe bianco". La gente indignata si è riversata per strada, non per difendere Vizcarra (molto chiacchierato), ma per opporsi a opache manovre parlamentari. Marino è durato solo cinque giorni, sconfessato dai partiti che lo avevano appena votato. 

Dopo frenetiche consultazioni, è stato eletto Francisco Sagasti, rispettato intellettuale, che resterà sino ad aprile, per le nuove elezioni. È il quarto capo dello Stato in due anni: Vizcarra aveva sostituito nel marzo 2018 il centrista Kuczynski, accusato di malversazioni. Da vari anni fare il presidente in Perù è diventato difficile. Se non si viene obbligati alle dimissioni in corso di mandato, facilmente si viene arrestati alla fine. La funzione si è indebolita con la perdita di immunità e privilegi in nome della lotta anticorruzione, mentre maggiori poteri sono finiti al Parlamento, di cui Merino si è avvalso, ma che subito gli si sono ritorti contro. In quest'avvitamento politico, poco comprensibile per chi non è di quelle parti, non importa lo schieramento: vi partecipano destra e sinistra. 

Va anche detto che la corruzione è forte: circa metà dei parlamentari è sotto inchiesta o in corso di giudizio. La frammentazione (24 partiti) favorisce la crisi della democrazia, divenuta poco popolare tra i peruviani. 

L'oggetto del contendere tra Vizcarra e Merino era il destino dell'ex presidente Alberto Fujimori, di estrema destra, ancora in carcere dove sconta 25 anni per lesa maestà e peculato durante il suo doppio mandato presidenziale, 1990-2000. Vizcarra si era opposto ai tentativi del clan Fujimori, ancora forte in politica, di far liberare l'ex leader. Era anche favorevole a una riforma universitaria che avrebbe ristretto i margini molto remunerativi dei privati in favore del pubblico. 

L'intrigo politico è quotidiano in Perù, sostenuto dalla buona crescita economica degli ultimi anni che ha fatto affluire molte risorse grazie ai commerci del Pacifico con l'Asia, ma distribuendole in maniera diseguale. Il nuovo presidente, Sagasti, è vissuto lontano dal Paese. Ingegnere e universitario, 76 anni, porterà il Paese alle urne. Ma non si tratta di cosa semplice perché la situazione sociale è esplosiva. Le parole dell'arcivescovo di Lima, monsignor Carlos Castillo, offrono un'analisi accorata e giusta della situazione: «C'è un gruppo di persone che si arricchisce con i soldi dell'intera nazione e che ha imparato, sistematicamente, a corrompere la vita del nostro popolo, a corrompere le possibilità di sviluppo, soprattutto lo sviluppo dei poveri».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/11/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...