Passa ai contenuti principali

La rabbia degli esclusi che non hanno futuro

Un'immagine degli scontri al centro di Roma - Foto da open online

Sono giovani, militanti di destra, centri sociali... Manca un progetto per includere le periferie

Le decisioni del Governo per la lotta alla pandemia non sono state facili. C'è un'urgenza perché il Covid-19 avanza. Alcune categorie sono state molto colpite dai provvedimenti e hanno legittimamente protestato. 

Ma c'è stata un'altra protesta che ha dato luogo a episodi di violenza: quella di una galassia di periferici, di militanti di destra, di centri sociali, di ultrà e di giovani italiani e di origine straniera. I messaggi di rivolta e di violenza correvano via social. I periferici sono stati al centro, bloccando il traffico, rompendo le vetrine. Non è uguale dovunque. A Napoli si sospetta l'infiltrazione della camorra. Contro cosa protestano? Certo il Governo e le sue decisioni. Gridano: libertà! 

Ma vogliono affermare la propria esistenza e lo fanno nei centri della città, dove non abitano. Filmano i loro atti: «Se fai una cosa e non la fai sapere al tuo mondo, ai tuoi follower, non esisti», racconta qualcuno a La Stampa. Mi ricordano le parole di un ragazzo nordafricano durante le rivolte nelle banlieue di Parigi, uno dei famosi casseurs: «Esisto perché rompo e incendio». 

È una rivolta di giovani senza prospettive e futuro, di periferici, di esclusi, di chi si è settarizzato in gruppi alternativi e poi di tanti arrabbiati. Quasi non avessero paura della pandemia, forse perché sentono di non avere niente da perdere, forse perché è un'occasione di contrapporsi a un clima unanimista. I fari si sono accessi su questi episodi di "rivolta" e si grida all'allarme. Ma domani tutto sarà dimenticato. Viviamo di emergenze e non c'è un progetto di crescita. Papa Francesco ha scritto in Fratelli tutti (un documento troppo presto oscurato in un'opinione pubblica mutevole e incapace di concentrazione): «Un progetto con grandi obbiettivi di sviluppo... oggi suona un delirio». 

Settori alternativi sono fisiologici in una società aperta e democratica, ma molti giovani hanno la sensazione di scontrarsi con il "mondo chiuso" (come dice Francesco) delle città in cui non c'è posto per loro, di periferie dove, fin da giovani, si è scartati dai circuiti di promozione della propria vita. Oggi dibattiamo sulle misure prese per il coronavirus. È giusto. Ci sono rimproveri da fare: penso al tempo perduto durante l`estate, quando si poteva approntare una rete ausiliaria per decongestionare i trasporti, o ripensare a forme di visita agli anziani negli istituti. Ma è anche il momento dell'unità. 

Ci vuole un progetto per le nostre città. Da anni, governi e amministrazioni hanno mancato questo progetto: reintegrare e ricostruire le periferie, creare circuiti di socialità e di promozione per i giovani, di aiuto per gli anziani. L'esclusione di giovani e anziani sono i due estremi più gravi della periferizzazione. I fondi europei saranno occasione per pensare a questa urgenza? Oppure ci troviamo all`inizio di processi pericolosi di contrapposizione tra la città e quanti si sentono ormai anti-città. 

Francesco ricorda: «La solitudine, le paure e l'insicurezza di tante persone, che si sentono abbandonate dal sistema, fanno sì che si vada creando un terreno fertile per le mafie». D'altra parte disperazione ed esclusione possono portare a logiche di contrapposizione violenta. Ma quanto abbiamo vissuto può essere anche un segnale che ci sveglia a una nuova operosità. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'8/11/2020 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...