Passa ai contenuti principali

La risposta giusta al terrorismo è lavorare di più e meglio all'integrazione


Corone di fiori e ceri deposti presso il luogo dell'attentato di Vienna - Foto da © Bwag/Commons

Solo un'Europa più unita e coesa, dall'intelligence alle politiche sociali, può battere il fanatismo

Due attacchi terroristici hanno colpito l'Europa. Tre persone sono state uccise nella basilica di Notre-Dame di Nizza, in Francia: due donne in preghiera e un accogliente sacrestano. L'assassino è un giovane tunisino, 21 anni, da poco sbarcato in Italia e trasferitosi in Francia. Sembrava un caso di terrorismo solitario, ma si indaga sulle connessioni. A Vienna quattro morti, molti feriti, alcuni dei quali gravi: gente che la sera sedeva ai tavoli dei bar, colpiti da un ventenne macedone, cittadino austriaco, affiliato a Daesh. Il dolore è grande per le vittime. Questi atti vogliono terrorizzare gli europei e mostrare che il radicalismo terrorista può colpire ovunque e crudelmente.

C'è una strategia eversiva contro l'Europa? Si tratta di lupi solitari risvegliatisi dopo la vicenda delle vignette francesi e la barbara uccisione del professor Paty in Francia? Indubbiamente i terroristi, giovani folli e sbandati, ma molto pericolosi, vogliono una guerra tra Europa/cristianesimo e islam. È una battaglia che fanno anche all'interno del mondo islamico, dove vogliono strappare la leadership ai musulmani che credono nella convivenza pacifica, come il grande imam di al-Azhar, Al Tayyeb. 

Con molta saggezza, il cancelliere austriaco Kurz ha dichiarato: «Noi dobbiamo essere coscienti che non c'è una battaglia fra cristiani e musulmani, o fra l'Austria e i migranti. No. Questa è una lotta fra le molte persone che credono nella pace e alcuni che auspicano la guerra». I giovani attentatori, con storie diverse, cercano l'esaltazione nell'eroismo o nel martirio. Alle loro spalle c'è un armamentario di motivazioni totalitarie e di stimoli violenti che circola in gruppi radicali e si comunica via social: un mondo di odio, di frustrazione, di follia ideologica, di male. Al giovane tunisino non importa niente che, ora, in Europa si guarderà con sospetto ai suoi compatrioti in fuga dal Paese. C'è la possibilità che i terroristi si infiltrino. In Austria si parlerà del fallimento del modello di integrazione: ma che importa al giovane macedone? Intanto tanti immigrati sono positivamente inseriti nella società austriaca e altrove. 

La risposta al terrorismo è lavorare di più e meglio all'integrazione, che toglie terreno sotto i piedi dell'aspirante terrorista. Quando leggo che un giovane di origine turca, che ha lavoro e cittadinanza in Austria, si lamenta che la gente lo considera un immigrato, penso che bisogna fare qualcosa in più. Sono fatti spiacevoli, ma dobbiamo insistere sull'integrazione, superare vittimismi e razzismo, costruire un clima di pace. Perché è proprio minare la pace delle nostre società l'obiettivo del terrorismo. Loro sono per lo scontro di civiltà.

Ed è necessario preservare il nostro diritto di libero dibattito, fondamento della nostra civiltà, ma anche rispettare i simboli religiosi altrui. Poi c'è bisogno dello scudo dell'intelligence, frutto di collegamento tra agenzie e polizie europee. Anche a questo livello, un'Europa più unita può vincere la battaglia.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 15 /11/2020









Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...