Passa ai contenuti principali

In Africa la "guerra islamica" continua a fare proseliti

Una famiglia di sfollati, sfuggiti alla violenza del terrorismo nel Nord del Mozambico 
Foto Sant'Egidio

Violenza e terrore si diffondono tra i giovani dove lo Stato è assente. Ma l'Europa non può restare a guardare

C'è un nuovo e forte protagonista in Africa: il jihad islamico. In Africa saheliana, in Nigeria. È ben insediato in Somalia, scende lungo la costa dell'Africa orientale fino al Nord del Mozambico. Arriva persino all'interno, a Kivu, regione del Congo. Ce ne accorgiamo poco, solo nel caso di qualche rapimento di italiani o di religiosi. In realtà il jihad cresce. Che cosa è successo? I grandi cambiamenti, indotti dalla presenza economica internazionale, hanno sconvolto l'economia di sussistenza di regioni povere. Così in Mozambico del Nord giovani senza lavoro e futuro sono stati arruolati, hanno ricevuto armi e un po' di denaro. 

È cresciuta una guerriglia che ha compiuto crimini inumani. Circa 600 mila persone hanno lasciato il Nord del Paese. I combattenti sono quasi tutti giovani e organizzeranno una società islamica, come hanno fatto nel Mali del Nord o nel Sud della Somalia. 

Il copione è quasi sempre lo stesso. Operano in aree dove lo Stato è assente, i servizi nulli, la scuola in stato deprecabile: mondi abbandonati. All'inizio sono accolti bene da popolazioni dimenticate. Poi cominciano i divieti: la musica, il fumo, gli abiti femminili tradizionali, il gioco del calcio. Si combatte contro l'educazione occidentale (come fa Boko Haram in Nigeria). Troppo spesso non sappiamo leggere questo fenomeno, attribuito confusamente alla "violenza" dell'islam. Ma è una lotta tra un nuovo islam di rivolta (anche sociale) contro quello tradizionale, dei vecchi, delle moschee, delle confraternite tradizionali: un conflitto generazionale in un continente giovane. Il jihad ha capacità di saldarsi con i problemi etnici, come i tuareg nel Sahel, o di legarsi ai traffici nel deserto o ai problemi dei nomadi. Gli shabab somali dominano in una parte di una Somalia, "Stato fallito".

 Tante sono le sigle e i movimenti, ma in fondo si ritrovano in una comune strategia. Sono realtà e movimenti che vivono in lotta permanente, esaltano la battaglia contro la corruzione e l'Occidente, coltivano il culto della violenza, nutrendo una visione apocalittica della vita. 

Il problema è grave. Rivela prima la debolezza dello Stato africano in molte regioni, l'assenza del welfare e di prospettive di vita e lavoro per i giovani in un'Africa di pochi africani ricchi e cosmopoliti a fronte di masse giovanili impoverite e senza futuro. Poi la politica di sfruttamento minerario di alcune regioni, da parte occidentale (ma ormai non solo), ha sconvolto gli ambienti. Le città crescono con masse di gente che lasciano le campagne alla ricerca di un futuro. Le classi politiche africane devono ripensare il ruolo dello Stato e della politica sociale. L'Occidente, sfidato dalla Cina e dall'India, non può ritirarsi. 

L'Africa è decisiva nel mondo globale per la pace e il benessere di tutti. Ci sono però buone notizie. Il primo gennaio 2021 è nato il Mercato unico africano, con un miliardo e mezzo di abitanti e un Pil di 2.500 miliardi di dollari, che prevede l'abolizione dei dazi per il 90% dei prodotti. È il più grosso mercato del mondo. Lo scopo è integrare le economie nazionali. Bisogna creare però una rete di comunicazioni intercontinentali. L'obiettivo è più lavoro, specie per giovani e donne. Ma si deve procedere rapidamente. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/1/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...