Passa ai contenuti principali

«Finisca la guerra in Siria»: il mondo ascolti papa Francesco

Siria Febbraio 2021 - Foto United Nations

Il tragico conflitto cominciò nel marzo 2011. Il Paese, da ricostruire, è diventato un'inestricabile matassa politico-militare

Nel discorso al Corpo diplomatico presso la Santa Sede, papa Francesco ha espresso un auspicio: «Come vorrei che il 2021 fosse l'anno in cui si scrivesse finalmente la parola fine al conflitto siriano, iniziato ormai dieci anni fa! Perché ciò accada, è necessario un rinnovato interesse anche da parte della comunità internazionale ad affrontare con sincerità e con coraggio le cause del conflitto e a ricercare soluzioni attraverso le quali tutti, indipendentemente dall`appartenenza etnica e religiosa, possano contribuire come cittadini al futuro del Paese». È una guerra, quella siriana, dimenticata, anche se i profughi di questa nazione sono ovunque, ambasciatori dolenti di una situazione terribile. 

È il decimo anniversario dell'inizio della crisi siriana (marzo 2011) nel quadro delle primavere arabe che, in pochi mesi, degenerò in guerra civile, non ancora finita. Dalle manifestazioni si è passato in breve al conflitto civile, in cui lo Stato, guidato da al-Assad, una vera dittatura, si è contrapposto a un'opposizione sempre più estremista e islamista, mentre i curdi avevano ritagliato una regione autogestita nel Rojava. Non si possono seguire i diversi scenari succedutisi, tutti forieri di morte, distruzioni ed esodi di popolazione. Ritornare nel Paese, oggi, non è facile per i rifugiati, specie se sunniti, perché vengono accolti come traditori o non sono concessi loro i documenti. 

Sono entrati in campo tanti: iraniani, russi, Hezbollah (sciiti libanesi) in sostegno al Governo. Poi i turchi, ma anche qatarini, francesi, statunitensi, britannici, sauditi con diversi ruoli, mentre l'opposizione si frammentava. C'è stata la feroce parentesi dello Stato islamico, con esecuzioni e distruzioni (tra cui quella di monumenti a Palmira). Ma Daesh, gli estremisti jihadisti, nonostante la sconfitta, si fanno nuovamente vivi con attacchi all'esercito siriano. La criminalità ha prosperato con rapimenti di persone e commercio di opere d`arte. 

Sono sparite quasi 10 mila persone per mano del Governo e degli jihadisti (tra queste il gesuita padre Paolo Dall`Oglio, scomparso dal 2013, e i vescovi siriani Mar Gregorios Ibrahim e Paul Yazigi). Sono state usate le armi più terribili, da quelle chimiche alle bombe a grappolo. 

Chi, come me, ha conosciuto la Siria, la convivenza tra musulmani e cristiani, la bellezza delle sue città, come Damasco o Aleppo, la cordialità della gente, non riconoscerebbe più il Paese dove ci sono rovine dappertutto e dove ogni famiglia ha un morto o più. Ormai è una matassa politico-militare inestricabile, dove ciascuno controlla un territorio, piccolo o grande; dove ci sono ragazzi che hanno conosciuto solo la guerra. La situazione si può congelare così per decenni: c'è chi ci guadagna, ma la maggioranza dei siriani è alla fame, senza cure mediche, senza lavoro. 

Bisogna prendere sul serio l'auspicio del Papa e ricostruire la Siria. È un monito impegnativo alla comunità internazionale perché dia pace nella sicurezza a tutte le parti, dal gruppo dirigente ai curdi, alle minoranze. Ma non ci sarà nessuna sicurezza finché il Paese sarà un campo di battaglia e di traffici oscuri. Dipende dai grandi giochi di potere che si proiettano sul Paese mediorientale, ma anche da noi tutti, dalla nostra capacità di non pensare solo ai nostri problemi, ma di chiedere pace per la Siria. 

Non lasciamo solo il Papa nel suo appello! In questo mondo globale, segnato da tanti conflitti, devono ritrovare vita interessi e movimenti per la pace che facciano pressione sui Governi. 



Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/2/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...