Passa ai contenuti principali

Diplomatici e militari italiani, un modello di grande umanità

L'ambasciatore Luca Attanasio in visita al centro DREAM di  Kinshasa - Foto Sant'Egidio


Professionalità, altruismo e passione per i drammi quotidiani delle popolazioni sono le nostre caratteristiche

La morte di un uomo richiama, almeno per un momento, al valore e al senso della sua vita. L'assassinio dell'ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo ci fa riflettere in un periodo in cui, causa la pandemia, siamo concentrati sui problemi personali e nazionali. Milambo, subito freddato dagli assassini sulla strada del Kivu, è un congolese che, come tanti, ha perso la vita in un agguato in un Paese dove lo Stato è a pezzi e non impone la sua autorità alle milizie e ai banditi. 

Un contadino del Kivu, intervistato da Pietro Del Re, ha detto: «È terribile quello che hanno fatto, un massacro al quale purtroppo siamo abituati, poiché siamo le prime vittime di quei criminali». La morte di un autista congolese non avrebbe fatto notizia. La vita vale poco in Congo. 

L'ambasciatore Attanasio l'aveva capito e, con sua moglie, aveva amato un Paese bello, ricco, abitato da gente varia e vivace, ma anche infestato da tanta corruzione, dominato da signori della guerra, con regioni intere dimenticate. Svolgeva il suo compito di rappresentante della Repubblica con dedizione e intelligenza, favorendo i buoni rapporti tra Roma e Kinshasa, culminati nella visita in Italia del presidente della Repubblica Felix Tshisekedi. Era un autorevole diplomatico con relazioni intense con la politica e l'economia congolese. Non limitava però il lavoro professionale alle élite. 

Si era appassionato al dramma quotidiano della vita di tanti in Congo: persone in difficoltà (la moglie dell'ambasciatore aveva creato la Ong Mama Sofia), bambine di strada, malati di Aids, come quelli di Dream. Attanasio e sua moglie avevano capito che bisognava aiutare uno dopo l`altro l'umanità dolente congolese. Cercavano di farlo, ma anche sostenevano quanti, italiani e non, si impegnavano in questo senso. Mi pare anche lo scopo del viaggio in Kivu, dove ha perso la vita pure il carabiniere Vittorio Iacovacci, uno dei militari che, con professionalità, discrezione e umanità presidiano le nostre ambasciate. 

Vorrei notare che Attanasio è l'espressione non solo dell'alta professionalità di un diplomatico radicato nel Paese, ma di un'umanità italiana, quale anche si può riscontrare tra carabinieri o militari delle nostre missioni di pace nel mondo. Forse lo capiamo meglio in momenti dolorosi o all'estero: nell'essere italiani c'è generalmente un'umanità, fatta di simpatia e apertura, ma anche di pietas, aliena da senso di superiorità, capace di spingere ad affratellarsi con le persone più diverse. Non è la retorica degli italiani brava gente, ma l'esperienza personale di chi - come me - ha incontrato tanti tipi di questa umanità italiana in Africa, all'estero, nel nostro Paese. Non siamo certo tutti così. Ma c'è un'umanità italiana che ci caratterizza. Attanasio la incarnava bene, con scelte personali, una storia di fede, una famiglia gioiosa, una semplicità cordiale, una professionalità solida. Siamo addolorati della loro morte prematura e violenta. Tristi per la situazione del Congo. Ma siamo anche orgogliosi di quest'italiano, un vero ambasciatore d'Italia e del nostro umanesimo che ha a cuore la pace. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe