Passa ai contenuti principali

Ripariamo insieme il mondo dal basso

Il Papa tra le rovine di Mosul - Foto Vaticano


Male, sofferenza e odio non hanno l'ultima parola: la pace si ottiene eliminando la logica del nemico

Famiglia Cristiana ha dato ampio spazio alla visita di Francesco in Iraq, un Paese segnato da ripetuti conflitti e dal terrorismo, dove le differenze religiose ed etniche rendono difficile la convivenza pacifica. Io pure ne ho sottolineato il valore "storico", e non è retorica. Molti, più di quanto si creda, hanno seguito il viaggio, considerato molto pericoloso dai servizi segreti. Ma Bergoglio ha voluto compierlo e ha avuto ragione. 

Ha dato un grande segno ai cristiani e al mondo. Ora il viaggio è felicemente concluso, mentre noi in Italia affrontiamo una stagione difficile con il Covid, con notevoli restrizioni e la paura del contagio.

Che significa ancora per noi quel viaggio? Ci sono motivi per dire che, pur ammirando il coraggio di Francesco, ci riguarda poco, perché siamo alle prese con seri problemi sanitari ed economici, nostri e dei nostri cari. 

Eppure, proprio ora, quel viaggio parla anche a noi. Innanzitutto, i cattolici sono coinvolti nelle parole, nei gesti e segni del vescovo di Roma: essere cattolici oggi vuole dire vivere nella realtà dove siamo con i suoi problemi, ma anche avere uno sguardo più largo al mondo. Francesco ci guida e ci aiuta a essere "locali", ma anche un po' "globali". Del resto, cattolico vuole dire universale. Il confronto con i drammi degli iracheni ci distrae dalla concentrazione su noi stessi, che talvolta scivola nel vittimismo. 

Non siamo soli al mondo ad avere problemi. Ci sono altri che soffrono, anzi che hanno sofferto tanto come i cristiani in Iraq e gran parte degli abitanti del Paese. I pochi cristiani rimasti, circa 200mila, sono testimoni di un dolore grande. Tra loro ci sono stati martiri, uccisi per la fede o perché hanno offerto la vita per gli altri. L'Iraq, il mondo, sono pieni di sofferenza. 

Il Papa ha dato un grande insegnamento: si può vivere in pace solo con l'eliminazione della logica del nemico. Tale logica ha predominato in Iraq per anni. Non solo lì: direi che è una logica diffusa ovunque, seppure in forme diverse. 

Il Papa ha parlato tra le rovine delle chiese distrutte dai terroristi: ha detto che si può ricostruire solo con il dialogo e la fratellanza, non con l'odio. Durante la Messa alla cattedrale caldea, seguita per televisione da tanti musulmani, il patriarca caldeo Sako ha voluto leggere le Beatitudini. Ovunque dobbiamo vincere la logica dell'estraneità e del nemico e andare sulla via indicata dall'enciclica Fratelli tutti

Il viaggio del Papa in un Paese lontano è una parabola che parla anche a noi. Non è stato solo un atto di coraggio o un incoraggiamento per gli iracheni, ma una parabola per tutti i cristiani, anche italiani, in questo periodo difficile. 

La vita è anche faticosa e piena di problemi (questa è la realtà), che non sono però la triste parola finale. Nella fatica e tra i problemi, con tenacia e con speranza, si può costruire una via di serenità e di pace nel nostro ambiente quotidiano, ma anche nei più difficili scenari del mondo. È la via per riparare il mondo dal basso (laddove siamo), senza lasciarci prendere dalla rassegnazione, dal lamento su di noi o da deprimenti vittimismi. Infatti, dall'Iraq, durante il viaggio di Francesco, veniva anche un forte messaggio di gioia: il male, la sofferenza e l'odio non sono un destino definitivo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/3/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...