Passa ai contenuti principali

Usa, bisogna superare il "velo del colore"

Gli afroamericani chiedono uguaglianza, i bianchi si sentono minacciati. La politica deve pacificare

La giuria del Tribunale di Minneapolis ha condannato all'unanimità il poliziotto bianco Derek Chauvin per aver soffocato a morte l'afroamericano George Floyd. Ora tocca al giudice emettere la sentenza sugli anni di carcere. La tensione rimane molto alta. La sentenza era attesa dalla comunità afroamericana e dai suoi sostenitori, stretti attorno al movimento Black Lives Matter. Dalla sanguinosissima guerra civile, si è sviluppata una società spesso in bilico tra segregazione e unità. 

La società statunitense fatica a oltrepassare il "velo del colore" che annebbia la sua coscienza. Forme di apartheid hanno talvolta minato la compattezza del Paese, rendendolo ingiusto anche nella giurisprudenza. Si pensi alla competizione dei "nativi Wasp" (bianchi anglosassoni e protestanti) con gli irlandesi; poi con gli italiani e le nazionalità europee, fino al grande popolo "latino" del Sud America e ai tanti asiatici, negli Stati Uniti presentati come un blocco. 

Come in molti luoghi del mondo la domanda è: come si potrà vivere insieme? Con la morte di George Floyd è riemersa tanta paura. La paura verso gli altri gruppi etnici prende talvolta le sembianze della differenza di classe, ma è ancorata ai pregiudizi razziali. Non aiutano la ricchezza concentrata in poche mani, le grandi ingiustizie socio-economiche giustificate come il risultato della meritocrazia, il mito del self made man in un Paese dove «anche un figlio di un benzinaio può diventare presidente», un welfare pubblico ridotto al minimo. Un po' ovunque nel mondo oggi si torna alle solidarietà primarie. Gli Stati Uniti non si discostano da tale tendenza generale con i vecchi modelli dell'odio xenofobo. 

Non è un caso che le carceri statunitensi siano non soltanto stracolme, ma popolate da una maggioranza schiacciante di maschi neri. La soluzione diventa la repressione e l'applicazione severa della legge, fino alla pena di morte. Si cancella il portatore di pericolo, senza tentare di curarlo o recuperarlo. La logica che prevale nei dibattimenti è la punizione, cioè la giustizia retributiva. 

Non c'è da aspettarsi subito una svolta con il verdetto sulla morte di Floyd. Forse prevarrà una forma di rivalsa contro una polizia considerata (spesso a ragione) di parte e al servizio della comunità bianca.

 Molti parlano di una necessaria riforma della polizia. La comunità bianca, da parte sua, si sente minacciata: sta perdendo il primato demografico e socio-economico con la crisi della classe media. Nascono i difensori della polizia (Blue Lives Matter, dal colore della divisa); si rafforzano i suprematisti bianchi e le milizie populiste, viste all'opera nell`assalto a Capitol Hill, il 6 gennaio scorso, assieme alle forme di autodifesa. In una parola sola: la società statunitense si polarizza. 

Tuttavia non è dividendosi o rimarcando le differenze che si troverà la pace sociale. La cancel culture, di moda nella sinistra radicale statunitense (con l'abbattimento di statue e cambiamenti dei nomi delle strade), non crea una cultura della convivenza. La guerra razziale, culturale e sociale statunitense, di cui Floyd è stato l'ennesima vittima, finirà soltanto quando il rancore sarà superato da una paziente tessitura intercomunitaria fatta di dialogo e giustizia sociale. C'è un grande lavoro da fare che ha bisogno di tanti attori, ma in cui la politica dovrebbe dare un segnale di pacificazione. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/5/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...