Passa ai contenuti principali

A proposito di Nadia De Munari e il vescovo Carlassare: Nessuno può uccidere l'amore cristiano che è senza confini


Gli agguati a due missionari italiani. Storie così ci ricordano quei concittadini che scelgono di vivere in mondi poveri e sferzano le nostre coscienze

Due fatti drammatici hanno toccato due italiani nel mondo: l'uccisione della missionaria laica cinquantenne Nadia De Munari, in Perù, e il ferimento del comboniano  Christian Carlassare, 43 anni, nominato vescovo della diocesi di Rumbek in Sud Sudan. Entrambi sono vicentini. Ci ricordano che ci sono italiani che hanno scelto di vivere in mondi poveri fuori dall'Italia.

 Non è una storia di anziani missionari, figli di un'Italia di altri tempi. Sono fatti dolorosi che ci risvegliano dalla concentrazione sui problemi della nostra vita quotidiana, aggravata da mesi di pandemia, che pur essendo un fenomeno globale paradossalmente spinge all'isolamento e alla preoccupazione per sé o al massimo per il proprio ambiente. Ma i cristiani, soprattutto in quest'era globale, non possono vivere concentrati su di sé. In qualche modo, anche gli italiani, per storia e conformazione del Paese, sono spinti all'estroversione verso altri mondi.

 La vita della Chiesa apre all'amicizia con gli altri e alla solidarietà con i loro dolori. È la storia di Nadia, maestra da quattro anni a Nuovo Chimbote, in Perù (ma da molto in quella nazione latinoamericana), una baraccopoli di più di 50 mila immigrati senza servizi. Perché uccidere una donna che faceva solo bene? La sorella avanza un'ipotesi: «Scuola significa istruzione, emancipazione. Non vorrei che questa attività di mia sorella avesse dato fastidio a chi gestisce quelle persone con violenza, sfruttamento e oppressione». 

È la forza dell'amore e dell'educazione che scuote le radici di poteri oscuri. Nadia ha alle sue spalle la corrente "gloriosa" di solidarietà e volontariato, messa in movimento dall'Operazione Mato Grosso, che ha convogliato tanti verso la partecipazione e la solidarietà con i bisogni del mondo. Uno dei principi  ispiratori era all'inizio: «Rompere il guscio della famiglia, della parrocchia, della nazione: è essere missionari». 

Che paura faceva il giovane missionario comboniano, nominato in una diocesi da anni senza vescovo per la fatica di trovarne uno estraneo alle divisioni del clero locale? I cattolici di Rumbek avevano accolto padre Christian con gioia. La sua nomina segnava la fine del monopolio di un gruppo ecclesiastico (ed etnico) che aveva in mano la diocesi. Colpirlo alle gambe è un avvertimento mafioso: non pensasse di prendersi cura di quella Chiesa come vescovo! In realtà l'atto criminoso, proprio se proveniente da ambienti interni alla Chiesa, mostra quanto invece ci sia bisogno di padre Christian a Rumbek, mentre rivela come il popolo di quella diocesi abbia un senso della Chiesa più genuino dei propri preti. 

La storia di questi due italiani missionari ci dice quanto alcune vaste parti del mondo abbiano bisogno della solidarietà e della missione dei cristiani. Anche di noi cattolici italiani. 

Con la pandemia, la Chiesa italiana è alla ricerca di senso e di nuove strade: non è la vita di questi due testimoni proprio un messaggio per tutti? Un messaggio di entusiasmo per il vivere cristiano che sfida le nostre comunità, forse un po' spente nella speranza e nella generosità.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/5/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...