Passa ai contenuti principali

È ora di far entrare in gioco nuovi mediatori per la pace in Terra Santa

Gaza Maggio 2021 - UNRWA Photo

Un conflitto irrisolto per troppo tempo può avere conseguenze imprevedibili. È quello che sta insanguinando Israele e Gaza e prende in ostaggio i civili su cui piombano razzi e bombe. 

Si può pensarla in molti modi sulla questione palestinese, ma gli oltre 1.200 razzi lanciati, non solo su Ashkelon ma sulle periferie di Gerusalemme e Tel Aviv, non possono essere considerati una ritorsione per i precedenti fatti della Spianata del Tempio. Sono una minaccia allo Stato di Israele. In reazione vi sono state centinaia di operazioni aeree contro obiettivi di Hamas, ma è difficile evitare errori nella densamente abitata Striscia di Gaza. 

Hamas si nasconde tra la gente e assume l'aspetto multiforme usato dai terrorismi contemporanei. Gli scontri continuano in Cisgiordania e sulla Spianata delle moschee a Gerusalemme, dove si ammassano migliaia di fedeli. 

In questa crisi sono coinvolti gli arabo-israeliani, come mostrano i gravi incidenti di Lod e la sinagoga data alle fiamme. Se anche loro, che vivono in mezzo agli ebrei israeliani, entrano nella ribellione, allora la situazione è ancora più pericolosa per Israele. 

La crisi è il risultato di un'escalation: all'inizio, la questione delle transenne davanti alla Porta di Damasco, poste dalla polizia all'inizio del Ramadan. Poi la tradizionale marcia di alcuni gruppi radicali ebraici dentro la Città vecchia in memoria della riunificazione di Gerusalemme. 

Tolte le transenne, è esplosa la protesta a Sheikh Jarrah, dove tredici famiglie arabe sono sotto sfratto. La Corte suprema d'Israele ha rinviato a luglio la decisione per calmare gli animi. È una piccola vicenda, ma concerne gli equilibri di Gerusalemme est. Il salto di qualità nella tensione si è visto quando gli scontri sono scoppiati sulla Spianata: un tentativo di limitare gli accessi ha prodotto l'effetto contrario. L'ultimo venerdì di Ramadan, oltre 50 mila uomini sono saliti per pregare, ma anche per manifestare. È stato il caos. Infine il lancio dei razzi da Gaza e la ripresa del conflitto. 

Subito il presidente dell'autorità palestinese Abbas ha rimandato le elezioni legislative del 22 maggio e le presidenziali del 31 luglio. La giustificazione è la guerra, anche se è noto che il motivo è il timore di una vittoria di Hamas, a causa della divisione di al Fatah in più liste. Ormai Hamas si è inserita stabilmente in Cisgiordania e a Gerusalemme est. Recupera il risentimento giovanile, mentre quella di al Fatah è percepita come una vecchia politica. 

Hamas è sempre più un riferimento dentro la società arabo-israeliana, specie per i giovani. Il leader della lista unita araba (che negoziava con gli altri partiti la nascita di un nuovo Governo israeliano senza Netanyahu), ha sospeso gli incontri. 

I tradizionali mediatori (Egitto, Onu, Stati Uniti) sono all'opera, ma la crisi politica israeliana rende tutto difficile. Forse è il momento di far giocare gli attori della Pace di Abramo anche a Gaza: nuovi mediatori che possano garantire sicurezza a Israele e contenere l'estremismo nella società palestinese e il contagio in quella arabo-israeliana. Un grave problema è rappresentato da Gaza. È una situazione impossibile. Solo il progresso socio-economico può sperare di battere il radicalismo. Ci vuole il coraggio di una politica nuova verso la pace. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/5/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...