Passa ai contenuti principali

Dopo la pandemia nulla sarà come prima: bisogna ripopolare il mondo di fraternità e proteggere i deboli

Dopo la pandemia nulla sarà come prima: bisogna ripopolare il mondo di fraternità e proteggere i deboli

Troppi considerano la pandemia come una parentesi, dopo la quale tornare a vivere come prima. Ma qualcosa di sconvolgente è avvenuto: il virus spinto dalla globalizzazione ha bussato alle nostre porte. Non l'hanno fermato i muri. 

La pandemia ha svelato la fragilità di ognuno. Ha mostrato che, soli, non si vive nel mondo globale, ma c'è bisogno di aiuto, famiglia, comunità. Si è visto come la solitudine non sia un bene (anche quando la si chiama individualismo, competizione, libertà). Papa Francesco ha detto in piena pandemia a piazza San Pietro: «siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto... Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro Pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato». 

Mi ha colpito la convergenza di queste parole con il messaggio del rabbino Jonathan Sacks, maestro di sapienza ebraica e umana da poco scomparso. Per lui, nel mondo, è avvenuto un «mutamento climatico culturale: il passaggio del noi all'io». Queste per lui alcune conseguenze: «la politica divisiva, la perdita di apertura mentale, l'aumento della depressione e dell`'buso delle droghe». Le società, in perenne conflitto, accettano l'esclusione; la politica dell'io svuota la democrazia e la riduce a scontro. 

Per vivere nel mondo globale, non si può essere soli. Lo sperimentano gli anziani, i bambini e i giovani spaesati. Lo mostra la crescita delle malattie psichiche dopo la pandemia. Proprio nel cuore di questo 'periodo fuori dall'ordinario, Francesco ha indicato una strada all'umanità con l'enciclica Fratelli tutti.

Bisogna ripopolare il mondo di fraternità. Tutte le terre hanno bisogno del seme della fraternità, da cui cresce l'albero che protegge i deboli, accoglie i migranti, fa vivere sereni e in pace. Il papa afferma: «la propaganda politica, i media e i costruttori di opinione pubblica insistono nel fomentare una cultura individualistica e ingenua davanti agli interessi economici senza regole... al servizio di quelli che hanno già troppo potere». Il mondo non può tornare come prima. 

Il rabbino Sacks indica una via percorribile da tutti noi: «Possiamo cambiare». Aggiunge: «E tutto comincia con noi». Delinea un modello di donna e uomo per il domani, semplice e umano: «Essere interessati al benessere altrui. Essere qualcuno di cui le persone si fidano. Dare. Fare volontariato. Ascoltare. Sorridere. Essere sensibili, generosi, premurosi». Conclude: «fare del bene agli altri ... fa bene alla nostra salute fisica e psicologica. Il donare ci rende più felici». Un detto extra-evangelico di Gesù afferma: «C'è più gioia nel dare che nel ricevere». La gioia viene dal decentramento da noi verso gli altri. Il futuro si nutre di fraternità che è anche inclusione. 

Ascoltiamo ancora il rabbino Sacks: «...un Paese è forte quando si prende cura dei deboli... ricco quando si occupa dei poveri... invulnerabile quando presta attenzione ai vulnerabili». Quale dei nostri Paesi è così? Eppure queste parole rappresentano un sogno per i nostri popoli, praticabile da ciascuno di noi fin da oggi. Diceva don Pino Puglisi, martire della mafia in Sicilia: «Se ognuno fa qualcosa, si può fare molto».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 25/7/2021


Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat