Passa ai contenuti principali

L'alleanza Italia-Francia può riformare e rilanciare l'Europa

Da Foto Quirinale


Dopo il Recovery Plan, ora l'obiettivo è cambiare i Trattati per dare un volto federale al continente

La visita di Stato del presidente Sergio Mattarella in Francia ha avuto molta solennità. Si è trattato di un tributo del presidente Macron a una personalità molto considerata a Parigi. Solo due anni fa i rapporti tra Italia e Francia erano tesissimi, provocando il richiamo dell'ambasciatore francese a Roma, fatto mai avvenuto dal dopoguerra. Da allora hanno lavorato numerosi pontieri tra Parigi e Roma. 

Molte cose sono cambiate, ma una è rimasta: la convinzione francese che Mattarella sia la personalità italiana che abbia trattenuto l'Italia dall'allontanarsi dall'amicizia storica con Parigi. Il canale tra Eliseo e Quirinale è sempre stato aperto. Il progetto di trattato di cooperazione rafforzata (Traité du Quirinal, lo chiamano in Francia) è stato tenuto in vita. Questo è stato uno dei principali argomenti discussi dai due presidenti, assieme ad altre questioni come la risposta alla pandemia e il piano europeo di mutua assistenza, basato su una forma di debito comunitario, prima ritenuto impossibile. 

Senza il saldo accordo Roma-Parigi non si sarebbe convinta la Germania, e di conseguenza gli altri Paesi "frugali", ad accettare il Recovery Plan europeo. È un fatto politico di primaria importanza che dimostra la necessità di equilibrare il motore franco-tedesco dell'Unione con un'alleanza italo-francese.

 Roma e Parigi possono ridare all'Europa quell'indirizzo sociale che la Commissione ebbe alla fondazione, ripartendo con il processo di riforma dei Trattati in senso federale. Macron e Mattarella hanno sottoscritto l'idea che l'attuale Conferenza sull'Europa abbia come sbocco la ripresa del processo di riforma dei Trattati. Mattarella, alla Sorbona, ha notato come quindici anni di immobilismo sono troppi. Ha mostrato di aver voluto fortemente la visita, sottolineando che è il suo primo viaggio all'estero dopo la pandemia. Secondo il nostro presidente, il legame tra Italia e Francia è "unico". I francesi si sono dimostrati grati per tale definizione, offrendogli una visita di altissimo livello. Dal punto di vista operativo emerge anche la proposta di servizio civile congiunto per far collaborare ragazzi italiani e francesi. 

La nuova presidenza statunitense è un'occasione per nuove relazioni euro-atlantiche. Non va dimenticato che la Francia ha sempre imputato all'Italia di essere troppo filoamericana: un'intesa bilaterale sulle relazioni transatlantiche è un passo importante. Sulla Libia, i due Paesi erano su fronti opposti, ma ora Macron vuole europeizzare la politica africana e mediorientale, scegliendo l'Italia come partner principale. L'accordo franco-italiano su Tripoli muta lo scenario. L'idea francese è lanciare, con il proprio semestre di presidenza europea di inizio 2022, una nuova visione euroafricana in cui l'Italia è chiamata a essere protagonista. 

Fedeli alle intuizioni dei padri fondatori d'Europa, Francia e Italia possono darsi il compito di vivificare lo spirito unitivo europeo, per un progresso, oltre le sole compatibilità economiche, basato sull'umanesimo del nostro continente. Davanti alle sfide del mondo globale i Paesi europei non possono avanzare da soli. Italia e Francia cominciano a camminare in avanti, non in funzione antitedesca, ma assumendosi assieme alcune responsabilità, come nel continente africano.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 18/7/2021






Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe