Passa ai contenuti principali

Multilateralismo e lotta alla fame, il mondo vuole essere più solidale

L'inizio della seconda sessione del G20 di Matera - da Foto Farnesina


L'ambiziosa agenda di obiettivi redatta dai ministri degli Esteri e dello Sviluppo riunitisi a Matera

Il 29 giugno, il giorno dopo la riunione a Roma della coalizione anti Daesh, si è tenuto a Matera l'incontro dei ministri degli Esteri del G20. La prima riunione "in presenza" dopo più di un anno di meeting da remoto è stata dedicata allo sviluppo e all'emergenza umanitaria. Tuttavia, le polemiche degli ultimi mesi hanno limitato l'impatto dell'incontro. 

In attesa del vertice dei capi di Stato e di Governo, previsto il prossimo ottobre a Roma, i ministri hanno parlato del multilateralismo e delle questioni dello sviluppo, con uno sguardo particolare sull'Africa e sul debito. La prima sessione ha posto l'accento sulla governance globale quale metodo per fare fronte alle grandi sfide, come la pandemia. 

Malgrado qualche frizione tra occidentali e Cina sulla gestione dei vaccini, la collaborazione è stata al centro dell'attenzione generale, soprattutto per le vaccinazioni troppo lente in Africa o India. Durante la pandemia, troppi Stati hanno pensato che era meglio far da sé. 

Invece l'incontro del G20 si è concentrato sul rafforzamento della cooperazione e le istituzioni multilaterali sulla salute globale, lo sviluppo sostenibile, l'azione per il clima e il commercio internazionale. L'utilità dell'incontrarsi di persona è evidente. La nuova amministrazione statunitense sostiene la necessità dell'incontro, dopo un quadriennio di diffidenza per le riunioni multilaterali. 

Al G20 partecipano gli attori principali della politica e dell'economia mondiale: rappresentano il 60% della popolazione del mondo, l'80% della ricchezza e il 75% del commercio. Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia, India, Paesi europei e arabi del Golfo. Il G20 è un quadro solido in cui discutere temi sensibili anche in maniera confidenziale, andando oltre le questioni finanziarie (che furono il motivo per cui il G20 fu trasformato da forum a vertice dopo la crisi economica statunitense del 2008). Anche perché il G7 ha perso in parte la funzione di propulsore mondiale a causa dell'esiguità di partecipazione (si pensi al fallimento di trasformarlo nel G8) e anche della carenza di visione comune tra i suoi membri. 

La seconda sessione del vertice è stata dedicata all'Africa, con focus specifico su sviluppo sostenibile, debito, cibo e agricoltura. Quest'ultimo è il tema che l'Italia ha scelto per arricchire l'agenda G20 in sinergia con la Fao. L'idea è creare una food coalition connettendo sostenibilità, clima e cibo. A Matera si è discussa la cancellazione del debito dei Paesi africani. Per ora Ciad, Etiopia e Zambia hanno chiesto un'eliminazione (che implica una perdita temporanea di agibilità finanziaria sui mercati), mentre gli altri Paesi sono in regime di sospensione. L'orientamento generale è fornire altri aiuti finanziari in cambio della trasparenza del debito. 

L'aspetto nuovo è che i Paesi poveri sono indebitati con l'Occidente solo per il 20%, mentre il resto è debito contratto con privati, Cina e Paesi del Golfo, su cui c'è una certa opacità. Durante il vertice si è posta attenzione anche sull'urbanizzazione selvaggia di tante città africane. Si cerca una via intermedia tra la crisi del mondo rurale (qui il tema agricolo) e la nascita di enormi agglomerati invivibili. Il vertice si è chiuso con l'adozione della Dichiarazione di Matera, incentrata sulla sicurezza alimentare e la mobilitazione globale contro il Covid. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/7/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat