Passa ai contenuti principali

È l`ora di una riflessione sulla nostra politica internazionale

Famiglie afghane in attesa della partenza di un volo di evacuazione - Da foto di USAF - Air Mobility Command Public Affairs


La presenza delle nostre apprezzate missioni militari all'estero deve essere accompagnata da un'azione diplomatica più risoluta, legata alla cooperazione

Quando la scorsa settimana abbiamo scritto sull'Afghanistan, non credevamo che i Talebani sarebbero arrivati a Kabul così presto. Nessuno lo credeva. Ma è avvenuto. Lo Stato afghano, le istituzioni, la politica, l'esercito si sono liquefatti davanti agli "studenti coranici". 

Vediamo ogni giorno le scene impressionanti all'aeroporto di Kabul: l'ingorgo di persone disperate, pronte a tutto pur di lasciare il Paese. Con esse, la fuga degli occidentali. Abbiamo sentito le voci delle donne afghane, degli attivisti per i diritti umani, dei giornalisti abituati alla libertà e dei tanti altri cittadini: hanno detto di sentirsi traditi, dopo che avevano sperato con l'Occidente di costruire un nuovo Afghanistan. 

A che sono serviti questi vent'anni? È una domanda che brucia a chi ha perso, come alcune famiglie italiane, i propri cari in quella terra, spesso - come ha dichiarato il padre di un caduto - entusiasti della loro missione. Oggi si conclude una stagione iniziata nel 2001 con la guerra in Afghanistan: non fu solo la risposta all'attacco tragico dell'11 settembre, ma anche l'idea d`una crociata per impiantare la democrazia. Poi venne la guerra in Iraq, altro insuccesso... Vent'anni, l'inizio del XXI secolo, in cui si è creduto nella guerra come strumento per fare un mondo più giusto, ma anche per provare le proprie armi e la propria forza. Ma - come insegna papa Francesco -  «ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato». È esperienza della storia. Intanto, gli Stati Uniti hanno perso prestigio nel mondo e perdono peso in Asia. Il gioco, attorno all'Afghanistan, è in tutt'altre mani: Cina, Pakistan, Turchia, Iran, Russia. Forse bisogna cominciare a trarre lezioni da questa storia. 

Il rischio è che la reazione delle opinioni pubbliche europee, spaventate dalla rivelazione di debolezza e dall'arrivo dei profughi afghani, sia incline a una politica di chiusura, di fiducia in qualche uomo che fa la voce grossa e rassicura gli spaventati. Non è una politica forte: è invece la scelta per la debolezza. Bisogna fare la nostra parte e credere nei nostri valori. La chiusura dell'Afghanistan, la sorte delle donne e delle bambine di quel Paese, il totalitarismo talebano ci spingono sempre più ad avere fiducia nella libertà e nella democrazia.

 Anche Paesi medi come l'Italia possono fare molto. Lo si vede dalla nostra richiesta presenza militare in tante operazioni, che però devono essere accompagnate da un politica attiva. Che politica facciamo in Iraq, dove sono i nostri militari? E in Libano, pur avendo una notevole presenza? Il fatto che l'Italia non avrebbe potuto far politica in Afghanistan, lontano e estraneo alla nostra storia, lo si vede dal fatto che il nostro ambasciatore a Kabul ha lasciato il Paese, mentre è rimasto il console a coordinare le evacuazioni. Altri Paesi invece hanno ancora l'ambasciatore presente. L'Italia ha una responsabilità diretta nei Balcani, nel Mediterraneo, in alcune aree dell'Africa. Questo impone un pensiero strategico, in cui la presenza militare sia accompagnata da politica, cooperazione, cultura. 

Questa è l'ora di una riflessione critica su una politica fatta troppo seguendo l'onda, poco come alleati maturi e responsabili, e dell'aiuto umanitario ai profughi afghani. Se vogliamo che la nostra civiltà non sia sommersa, abbiamo la responsabilità di tener fermo il nostro senso umano, ma anche di costruire una politica internazionale capace di proiettarci nel mondo cui siamo legati dalla storia e dalla geografia. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/8/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...