Passa ai contenuti principali

La presa di Kabul riguarda anche noi




 
Fonte: Reuters

Se torna il regime che ospitava Al Qaida e Bin Laden il mondo rivivrà la minaccia del terrorismo

L'Afghanistan nel nostro immaginario era un lontano Paese asiatico, rinserrato tra le montagne, capace di difendersi fieramente da russi e inglesi. Nel 1979 i sovietici lo invasero e cominciò una dura guerra di dieci anni, uno dei motivi della crisi finale dell'Urss. 

Gli Stati Uniti finanziavano la resistenza afgana ai sovietici, appoggiata da estremisti islamici di vari Paesi (tra essi c'era pure Bin Laden). Nei Paesi musulmani gli "afgani" (così chiamavano i reduci dalla guerra in Afghanistan) sono stati nuclei che hanno comunicato un modello radicale di islam. Li ho visti ad Algeri, barbuti, attorno a una moschea, detta "degli afgani", un'ex chiesa cattolica al tempo della Francia.

Con il ritiro dei sovietici, dopo alterne vicende, i talebani (altrimenti detti "studenti del Corano") si imposero con l'Emirato islamico dall'inflessibile integralismo. Il mondo si stupì per la distruzione delle antiche e gigantesche statue dei Buddha di Bamiyan, idoli riprovevoli per i talebani. Dall'instaurazione del regime talebano, l'Afghanistan si è fatto vicino. 

Gli afgani sono fuggiti nei nostri Paesi: chi rifiuta la legge islamica, i membri delle minoranze perseguitate, chi aspira a una vita libera. Li ho incontrati in Italia, dopo un viaggio quasi sempre terribile. Gente dignitosa, coraggiosa e fine. Ne ricordo uno di etnia hazara, il 15% degli afgani, musulmana ma sciita (perseguitata dai talebani). Lo chiamerò Youssef. Mi ha sempre colpito la sua capacità di integrarsi in Italia, il suo impegno per i rifugiati. Ma ha ancora il cuore nel suo Paese. 

Youssef mi chiedeva poco tempo fa: che succederà all'Afghanistan? Tutti sanno che, dopo l'11 settembre, gli Stati Uniti, appoggiati da una coalizione, hanno rovesciato il regime dei talebani, che ospitava Al Qaida e Bin Laden. Ci sono stati vent'anni in cui, malgrado l'instabilità politica, si è realizzato un progresso sociale ed educativo. Nonostante la pesante eredità culturale, la situazione della donna si è evoluta e le bambine hanno cominciato a studiare. 

L'Italia ha dato un suo contributo per un nuovo Afghanistan, osteggiato dalla guerriglia talebana. Qui sono caduti 53 soldati italiani. 

Che succederà in Afghanistan? Nel 2020, Trump, trattando con i talebani, decide il ritiro delle truppe. Biden lo conferma. Gli alleati seguono: dopo vent'anni anche gli italiani se ne vanno. I talebani hanno ripreso l'offensiva. Da pochi giorni Herat, la terza città del Paese, sede dei soldati italiani, è caduta nelle mani dei talebani. Il Governo e l'esercito sembrano non reggere. Le istituzioni e le forze armate, costruite in vent'anni, si dissolveranno sotto la pressione dei talebani? Questi non danno nessuna garanzia (come già si vede dalle violenze perpetrate) che lasceranno in vita le conquiste civili e politiche. 

Con il regime degli "studenti del Corano" tutto ritornerà indietro. Tornerà il burqa per le donne. Chi parla lingue straniere ha da temere. Così molti afgani cercano di lasciare il Paese. Quanti hanno collaborato per il nuovo Afghanistan sono a grave rischio. 

Giusto è che l`Italia si assuma la responsabilità di quanti hanno lavorato con le nostre forze armate e istituzioni. Almeno dovremmo accogliere quelli che fuggono le barbarie, dopo che abbiamo sperato con loro in un Afghanistan libero. Altrimenti che ci siamo stati a fare lì per vent'anni?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 22/8/2021



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...