Passa ai contenuti principali

Salviamo la Tunisia dal caos o rischiamo una nuova Albania

Lo sbarco della nave Vlora a Bari l'8 Agosto 1991


Preoccupa il precipitare della crisi economica e politica

L'8 agosto 1991, trent'anni fa, arrivavano 20mila albanesi a Bari: il più grande sbarco di immigrati sulle coste italiane. Cominciava un tempo nuovo per l'Italia a confronto con la migrazione. 

Iniziava la globalizzazione. La nave albanese Vlora fu assalita da una folla che impose al comandante di far rotta verso l'Italia. Dopo un tentativo di sbarco a Brindisi, la nave arrivò a Bari. Qui regnava l'impreparazione. Gli albanesi furono accolti nello stadio, per le strade, al porto. L'accoglienza degli italiani fu cordiale. Tanti albanesi, da decenni segregati dal regime oppressivo di Enver Hoxha, guardavano all'Italia come un paradiso. Visto dalla televisione italiana, il nostro Paese era apparso agli albanesi come una terra di opportunità a confronto con la loro miseria. 

Sembrò l'inizio di un esodo biblico. L'emigrazione albanese continuò, ma Roma intraprese una politica di appoggio all'Albania, sostenendo lo Stato, realizzando la cooperazione e un importante aiuto umanitario. Parti, nel settembre 1991, l'operazione Pellicano, che durò fino al 1993 con tanto impegno italiano. Cominciava un'altra storia dell'Albania, fuori dall'arretratezza e la repressione che duravano dal 1945. 

Trent'anni dopo si ripete lo stesso con la Tunisia? Si parla oggi di 15mila tunisini pronti a venire in Italia. Hanno alle spalle un Paese in crisi economica. Il turismo è fermo da anni. I giovani senza lavoro. La disoccupazione galoppa (ufficialmente il 18%, ma si parla del 40%). Su 11 milioni di abitanti, ne sono morti l9mila per la pandemia (ma forse di più). La crisi economica si intreccia con la corruzione legata alla politica. Questa situazione ha spinto il presidente Kais Saied a misure eccezionali: la sospensione del Parlamento per un mese, il rinvio del Governo, l'apertura di processi per finanziamenti stranieri alla politica e su altre questioni calde. Il partito di Ennahda (islamista), guidato da Gannouchi, ha reagito denunciando un "colpo di Stato". Gli islamisti di Ennahda, dalla Primavera araba del 2011, sono protagonisti della vita tunisina. Il loro leader Gannouchi ha tenuto il partito sulla linea della democrazia. 

La Tunisia è l'unica storia a buon fine di tutte le Primavere arabe, finite nel sangue o nella repressione. Tuttavia ormai la situazione politica è instabile e quella economica disastrosa. Per questo, dicevo, si temono massicci sbarchi di tunisini in cerca di una vita degna. 

Il presidente Kais Saied non è un militare, ma un giurista, rigoroso nei comportamenti. Vuole instaurare un regime o favorire una democrazia stabile? Il futuro è aperto. Il regime militare di Al Sisi, ostile agi islamisti, segue da vicino la Tunisia. Ma qui c'è anche una diretta responsabilità dell'Italia e dell'Unione europea, che subito si sono mosse e che monitorano da tempo la situazione. Senza un piano di aiuti che risollevi l'economia e offra nuove possibilità di lavoro ai giovani, la democrazia rischia molto. Noi italiani ed europei non possiamo solo guardare all'"emergenza sbarchi". 

La Tunisia, confinante con la caotica Libia e la complessa Algeria, è un Paese da salvare. Un Paese decisivo, se vogliamo un Mediterraneo meno tormentato da conflitti, dittature, perdite di vite umane in mare, traffico clandestino di migranti. Trent'anni fa, con lo sbarco degli albanesi a Bari si apriva il tempo della "globalizzazione". Oggi, in pieno tempo globale, nessuno è sicuro se brucia la casa del vicino. C'è un fuoco da spegnere, ma soprattutto un futuro da assicurare a una nazione con tanti giovani.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'8/8/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...