Passa ai contenuti principali

Ascoltiamo il grido della Terra o sarà troppo tardi per tutti

Pompieri in azione in California il 27 Agosto - Foto CALFIRE_Official

Il luglio scorso è stato il più caldo di sempre. È l'ora di decisioni coraggiose, che sposino ecologia e giustizia

I1 caldo torrido dell'estate ha raggiunto punte preoccupanti. Le alluvioni in Belgio e Germania - ma anche il recente ciclone negli Stati Uniti - sono state impressionanti. È impensabile negare -come fa ancora qualcuno - l'esistenza del cambiamento climatico. Alcuni esperti sostengono che si è aperta l'età dei megafuochi, difficili da domare. Da fine luglio, gli incendi sono stati di dimensioni insolite, consumando milioni di ettari di foreste in pochi giorni. In California il dixie fire ha distrutto 250.000 ettari obbligando molti a fuggire. In Algeria ci sono stati 90 morti per il fuoco. In Italia sono stati contati - soprattutto al Sud - 800 casi in contemporanea. L'isola greca di Eubea è stata devastata con 100mila ettari distrutti, in Turchia 180mila. L'Australia, tra il 2019 e il 2020, ha visto andare in fumo ben 17 milioni di ettari. Il fuoco ha devastato la Siberia (16 milioni di ettari colpiti quest'anno) con temperature oltre i 40 gradi. 

Il fuoco aumenta in modo esponenziale la massa di diossido di carbonio disperso nell'aria che contribuisce all'aridità del suolo. Siccità e aumento delle temperature sono all'origine di tutto questo.

Secondo la NASA, il luglio scorso è stato il mese più caldo da quando ci sono registrazioni, cioè dalla metà del XIX secolo. Il riscaldamento terrestre genera fenomeni sempre più gravi. Il problema principale è la perdita progressiva di umidità di foreste e aree verdi. In tali condizioni, per far scoppiare un incendio, bastano l'alta temperatura e il vento. Ci sono molti incendi dolosi. Le conseguenze di tali azioni irresponsabili sono mutate: ora un incendio si propaga con più rapidità per le condizioni del terreno, le stesse, poi, che facilitano le inondazioni. La terra diviene più fragile, arsa, così friabile da non riuscire a sopportare le piogge né a difendersi dalle alte temperature o dal vento. Lo si è visto con il crollo di migliaia di alberi in Trentino nel 2018. 

La terra ci sta letteralmente franando sotto i piedi: noi italiani dovremmo saperlo, con un Paese esposto all'erosione e una lunga storia di frane e sfaldamenti. Ma tutta la Terra soffre. 

Anni fa, i disastrosi incendi indonesiani hanno inquinato l'aria del Paese per mesi. In Brasile gli incendi per disboscare non sono più controllati e devastano enormi aree. Immagini di drammatiche inondazioni in Bangladesh, Sudan, Sud Sudan o India sono reperibili sul web. Siamo in una congiuntura globale che impone risposte globali, come ha iniziato a fare l'accordo di Parigi del 2016. Quest'anno l'Italia assieme alla Gran Bretagna ha la corresponsabilità della Cop 26, l'appuntamento mondiale sul clima. 

È il momento di decisioni più coraggiose per frenare il riscaldamento globale. Hanno un significato anche le iniziative personali nel cambiare gli stili di vita. 

Una scrittrice cattolica americana, Alessandra Harris, ha proposto di reintrodurre l'astinenza dalla carne il venerdì, per frenare gli allevamenti intensivi e dare un segnale. Più complessivamente papa Francesco ha scritto nell'enciclica Laudato si`: «Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente, per ascoltare tanto il grido della Terra quanto il grido dei poveri».

Il grido della Terra non è stato a lungo ascoltato: è tempo di rendersene conto e di uscire dalla sordità. Distruggere la Terra colpisce i poveri ma, alla fine, rende tutti poveri.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 12/9/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...