Passa ai contenuti principali

Dante, un costruttore di mondi aperti all'altro

 


Alighieri non ha soltanto "inventato" l`italiano ma grazie alla lingua ha disegnato una visione della realtà unificante ed educativa

Quando Dante Alighieri morì, nel 1321, l`Italia non era ancora una nazione. La lingua italiana non esisteva se non in forma embrionale e un uomo di cultura conosceva tutti gli argomenti. Era una cultura non specialistica, ma universale. 
La Divina Commedia ci consegna infatti una "summa" del pensiero e della cultura del Trecento ed è uno spartiacque. Non segna solo l'origine della nostra lingua e della nostra cultura ma anche un momento di passaggio. Da un lato risale alle radici classiche della nostra cultura, dall'altro apre una prospettiva sulle altre culture presenti nell`Europa del Trecento. 
È capace di costruire una cultura e un mondo, Dante è un "costruttore". È un filosofo che struttura le forme del suo pensiero. Tra queste riconosciamo quelle della Cristianità medioevale, anche se è una cristianità che lotta per riaffermare i suoi principi. Dante vuole una religione verificata fino alle sue stesse origini. Ma, diversamente da quanto accade in questa epoca di relativismo, nell'opera dantesca ci sono i segni di un approccio unificante e non divisivo. 
Questa via non divisiva è anche la posizione adeguata dell'Italia nel mondo globale. Ci siamo arrivati con uno spirito di introversione, convinti che saremmo potuti restare chiusi nei nostri confini nazionali. Invece bisogna sostenere l`estroversione italiana, con un`apertura analoga a quella del mondo dantesco e senza dubbio è la scelta migliore anche nell`attuale momento.
Negli stessi luoghi dove oggi si inaugura la manifestazione per Dante 700 si celebrano anche don Antonio Stoppani, fautore della conciliazione tra Stato e Chiesa nel Risorgimento, e Alessandro Manzoni che qui trascorse la sua infanzia e poi, nel 1868, guidò la commissione per l`unità linguistica e il buon italiano. Sono tre illustri esponenti di una cultura umanistica, è la cultura del dialogo. Non stiamo dichiarando, come abbiamo fatto in altre occasioni, che «siamo tutti afghani». Ma la
sorte dell`Afghanistan non ci deve lasciare indifferenti. C`è in Dante, ma anche in Stoppani e in Manzoni, c`è nella cultura italiana una lezione di responsabilità. Questi esuli sono innocenti come Dante fu exul immeritus ed è lecito menzionarli anche così in questa occasione. L`esperienza di Dante, infine, è un`autobiografia universale e colloca l`uomo nel suo ambiente fisico e spirituale. [...] «L`essenza stessa della percezione geniale del mondo - scrisse Pavel Florenskij - sta nella capacità di penetrare nel profondo delle cose» e la prospettiva dello scenario è tra i significati della profondità. Il mistico russo pagò cara la sua rivalutazione del medioevo dantesco, tolemaico, e cristiano. Si trova nel libro sugli Immaginari in geometria che parte dalla matematica per approdare alla dimensione fisica e teologica. L`ultimo e nono capitolo è riservato al concetto di spazio nella Commedia e dimostra l`universalità di Dante con la cosmologia della sua opera; è affine a quella di Einstein, Dante è molto attuale. [Questa] iniziativa, rivolgendosi anche ai giovani e giovanissimi, definisce Dante "un giovane di 700 anni". L`educazione dei giovani è cogente, il 13 settembre è anche la data di avvio del nuovo anno scolastico. Educare significa guidare e coltivare, dare forma, descrivere un percorso. Si educa anche la forza d`animo: lo ha fatto Primo Levi quando, ricordando Dante a memoria, si salvò la mente nel lager nazista di Auschwitz Monowitz. La cultura è un atto di responsabilità ed è una scelta di libero arbitrio, bisogna coltivarla con progettualità e metodo. L`obiettivo è quello di un`educazione umanistica che non tralascia la scienza e la spiritualità, che si serve di impegno e metodo e si dà l`obiettivo di recuperare la lezione classica offrendola con i più aggiornati mezzi di comunicazione. È la nostra visione di umanesimo digitale. La promuoviamo nella piattaforma Dante Global della Società Dante Alighieri, un monumento digitale dedicato al Sommo Poeta dove continueremo a offrire lingua e cultura sostenendo l'estroversione dell`Italia anche quando le celebrazioni del 2021 si saranno concluse. 

Elzeviro di Andrea Riccardi sul quotidiano Avvenire del 14 settembre 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...