Passa ai contenuti principali

Un Sinodo per rendere il popolo di Dio realmente protagonista

Papa Francesco all'incontro con la comunità Rom di Košice (Slovacchia) - Foto Vaticano

Papa Francesco punta a riformare il governo della Chiesa dopo averla spinta in mezzo alla gente (con l'Evangelii gaudium) e spronata a costruire dialogo (con Fratelli tutti)

Dopo la recente operazione, sono cominciate a circolare voci sulle dimissioni di Francesco. Si sono cercati vari indizi di questa decisione. La realtà è diversa. 

Papa Bergoglio a dicembre compie ottantacinque anni (l'età in cui Benedetto XVI ha rinunciato), ma chi lo incontra vede un uomo appassionatamente rivolto al futuro. Fin dall'inizio, dal 2013, ha delineato il suo messaggio con l'Evangelii gaudium. È un testo centrale, non ancora pienamente recepito: ha trovato ostacoli nell'inerzia delle strutture e degli uomini, in un modo di ascoltare a metà e di non mettere in pratica, nell'abitudine a non discutere, nella crisi delle strutture della Chiesa e nell'invecchiamento dei suoi quadri. 

La "conversione pastorale", cuore dell'Evangelii gaudium, è la prospettiva del futuro della Chiesa e dei cristiani nella città e nel mondo della globalizzazione. Non una Chiesa chiusa in un angolo, ma una Chiesa di popolo in mezzo al popolo. 

Francesco ha messo i poveri al centro della Chiesa. Non che questa nella sua storia non avesse prestato loro attenzione ma, con Bergoglio, i poveri sono posti come "sacramento" della presenza di Gesù. Non una scelta esclusivista, ma una Chiesa dei poveri che parte dalla "pietra scartata" e abbraccia tutti. Da qui, l`attenzione ai migranti, aspetto doloroso e caratteristico del nostro mondo globale.

Francesco ha segnalato con forza la crisi ecologica nell'enciclica sociale Laudato si`. Invita a cambiare politica e stili di vita, a curare la Terra e a concepire un destino comune per l'umanità. È la sua battaglia disarmata: i popoli, le nazioni, le donne, gli uomini, le religioni sono tutti fratelli. 

Se il mondo non prende coscienza di tale destino comune e si rifugia nei nazionalismi o nel culto degli interessi particolari, va verso l'autodistruzione. È la prospettiva dell'enciclica Fratelli tutti, rivolta non solo ai cristiani: ciascuno, anche nel piccolo, può essere artigiano di pace, abbattendo muri e annullando distanze. Bauman scriveva: «L'intenzione di fondo del messaggio di papa Francesco è di trasferire le sorti della coabitazione, della solidarietà e della collaborazione pacifica tra gli uomini dall'ambito vago e oscuro della grande politica nelle strade, nelle officine, nelle scuole e negli spazi pubblici». La nostra società è un po' inerte. Lo è anche la Chiesa. Specie dopo la pandemia. 

Sembra che non si creda alla possibilità di un mondo migliore. Ci si accontenta di restaurare quello prima del Covid. Ma dobbiamo ascoltare le grida di dolore di tanti che soffrono vicino a noi e dei tantissimi lontani. Dobbiamo lavorare per un mondo fraterno anche per le generazioni più giovani. Guardando a Francesco e incontrandolo, ho avuto la sensazione di un ottantaquattrenne, giovane nel sogno di un mondo più umano, che guarda la vita e la storia alla luce del Vangelo. 

Infatti, ha promosso un cammino sinodale a vari livelli (diocesano, nazionale, mondiale), esperienza unica nella storia della Chiesa, per prendere la parola, ascoltare, discutere. Sveglierà dall'inerzia? Riempirà il gap tra il messaggio di Francesco e la vita della Chiesa? 

È una stagione nuova in cui il popolo di Dio diventa protagonista. Anche nel leggere i segni dei tempi. Insomma un processo globale, dopo la pandemia, che non mira a produrre documenti (che pochi leggono), ma ad ascoltare domande e a far parlare la profezia. 

Nell'ottobre 2021, il processo comincerà a Roma e poi nelle Chiese locali per concludersi nell'ottobre 2023. Una Chiesa di popolo non è una massa anonima, ma sa ascoltare e parlare a livello locale, nei vari mondi e sullo scenario globale. Ci si trova di fronte a una stagione nuova in cui bisogna avere il coraggio di esserci.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/9/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...