Passa ai contenuti principali

Usa-Cina, una partita che oscura l'Europa

L'annuncio della stipula dell'Aukus il 15 Settembre - Foto US Embassy Canberra

La globalizzazione vive sugli oceani. Pur di arginare Pechino, Washington non esita a irritare Parigi

La scelta del presidente Biden di armare l'Australia con sommergibili a propulsione nucleare non deve meravigliare: da tempo la strategia di contenimento della Cina in Asia è diventata la priorità statunitense. La globalizzazione vive sui mari. Lì si svolge la sfida tra superpotenze. Il 90% del mercato globale passa per gli oceani. Grazie al crescente peso manifatturiero dell'Asia, le rotte predominanti non sono più atlantiche, ma quelle che connettono Pacifico e Oceano Indiano. I cinesi vi hanno costruito hub portuali che dovrebbero giungere fino in Italia. L'accesso ai mari orientali, che Washington già possiede con le sue basi, è ora una priorità per Pechino. Preoccupati, nel 2007 indiani e giapponesi hanno ottenuto da Stati Uniti e Australia la creazione del Quad, o dialogo quadrilaterale di sicurezza. L'Australia teme la corte serrata di Pechino ai suoi alleati storici (Vanuatu o le Fiji) e l'effetto strangolamento. Così, dal 2018, il porto australiano di Darwin è aperto alle navi da guerra statunitensi, prodromo di ciò che avviene ora con i sottomarini e l'Aukus (l'alleanza Australia, Gran Bretagna, Stati Uniti). 

La percezione di Pechino è opposta: la Cina si sente circondata. Rivendica da anni diverse isole del Mar Cinese meridionale e fa pressioni in quello orientale. Ha trasformato sette scogli di barriera corallina in piattaforme militari con piste di atterraggio. La posta in gioco è il libero accesso agli oceani. Nel Pacifico, gli Stati Uniti rimangono ancora dominanti, ma la Cina avanza. Pechino si percepisce "ostacolata" dalle catene degli arcipelaghi che la circondano: Giappone, Filippine, Borneo, Isole Marianne. Ma anche da Paesi come Vietnam o Indonesia. Così la Marina cinese ha aumentato la propria capacità. Pechino accusa inoltre gli Stati Uniti di ripetere lo schema della guerra fredda con una Nato in versione asiatica. 

La Francia stava negoziando da tempo con Canberra per la vendita di sommergibili e si è trovata all'improvviso fuorigioco. Ha protestato con gli Stati Uniti, anche perché è presente nel Pacifico (in Oceania conta 1,6 milioni di cittadini francesi e 9 milioni di chilometri quadrati di zona economica esclusiva francese). Tuttavia gli Stati Uniti hanno preferito dare priorità all'anglosfera anche perché con l'Australia già condividono Echelon, rete di basi segrete per lo spionaggio globale. 

L'Europa è sempre più nell'angolo. Il Mediterraneo è divenuto un teatro secondario rispetto all'Asia. Malgrado Biden sia più cortese e non faccia le sfuriate di Trump, gli statunitensi sono convinti che gli europei dovrebbero prendersi la responsabilità della Nato, spendendo di più e occupandosi efficacemente delle crisi in Medio Oriente. Del resto l'Unione europea parla di difesa europea senza realizzarla. Oggi si tratta di un problema economico per le difficoltà dovute alla pandemia, ma è anche una decisione politica, su cui difficilmente tutti gli europei si ritroveranno. Sarebbe più realistico che alcuni Paesi (Francia, Germania, Italia o altri) ponessero insieme le basi di un sistema di difesa comune, assumendosi le loro responsabilità. Non si dimentichi soprattutto che è ancor più produttivo per tutti cercare le chiavi di un dialogo politico che faccia calare la tensione globale, getti le basi del vivere insieme nel mondo globale e allontani i rischi di scontri, sempre possibili. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 3/10/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...