Passa ai contenuti principali

L'innovatore illuminato che non ha avuto paura del progresso. Per don Alberione bisognava creare, attraverso i mass media e i libri, una cultura di popolo ispirata dalla fede


Raccolse le sfide del tempo per portare il Vangelo a tutti

Don Giacomo Alberione, nato nel 1884, è un uomo del XX secolo. La sua visione di Chiesa però non è chiusa nelle istituzioni ecclesiastiche. Lo percepiamo bene oggi, a cinquant'anni dalla morte del fondatore della Famiglia paolina. 

Non ha paura del mondo, che gli appare pieno di risorse, nonostante i pericoli e le sfide. Non teme il mercato, le macchine, il rischio calcolato. Traccia una linea delicata e costruttiva: fedele alla Chiesa e ai papi, ma capace di adattarsi al secolo, non solo nella recezione degli strumenti nuovi, ma anche nella prossimità alla gente. Parla di "adattamento" e di "spirito di comprensione". 

È un "imprenditore di Dio". Imprenditore è figura nuova, che appartiene al mondo della seconda rivoluzione industriale. Alberione entra nel mondo della produzione, sul mercato. Prete e imprenditore: non è una contraddizione? Non è una contraddizione quella di preti, suoi seguaci che lavorano in tipografia o di suore che girano di casa in casa con Famiglia Cristiana o altra stampa? Negli stessi anni, il francescano Massimiliano Kolbe, martire nel 1941 ad Auschwitz, fu criticato per iniziative analoghe a quella di Alberione, ma rispose: «Non dobbiamo temere il progresso, dobbiamo santificarlo». 

Don Alberione sentiva la sfida di un mondo cambiato: "Dal fenomeno di secoli della separazione tra liturgia e Bibbia, risultano conseguenze dolorose: il gran popolo che non capiva la messa, i sacramenti". Bisogna raggiungere tutti: in Italia e nel mondo. Il fondatore lo dice a Paolo VI: "Le quattro pie donne che fanno la comunione ogni mattina, i quattro giovani che si radunano attorno al parroco ogni sera, non sono tutto il Paese, non sono tutto il popolo". Il popolo è fuori dai recinti della Chiesa. 

Alberione non si rassegna a questo. Vuole portare il Vangelo a tutti: "Vi era anche una specie di persuasione, che non si potesse dare al popolo il Vangelo, tanto meno la Bibbia". Tra il 1960 e il 1961 lancia la Bibbia da mille lire, un prezzo molto basso (e un'impresa economicamente rischiosa) che consente al testo sacro di entrare ovunque, preparando la coscienza biblica del Vaticano II. 

Per Alberione, bisognava creare una cultura di popolo, ispirata dalla fede. Non solo stampare testi teologici (del resto la San Paolo ebbe una funzione decisiva dopo il Concilio, facendo conoscere in Italia i grandi teologi europei). Un popolo non esiste senza una cultura condivisa. Diceva Giovanni Paolo II: «Se la fede non diventa cultura, è vissuta a metà». Bisognava creare una cultura popolare. È anche un'operazione che richiede capacità organizzativa. Per Alberione, «oggi, più che nei tempi andati, vale l'organizzazione». La modernità di questo "imprenditore di Dio" sta nel comprendere come, nel mondo contemporaneo, non bisogna aver paura di fare cose grandi. 

Tecnologia, organizzazione, spirito d'impresa, entusiasmo evangelico, tanto lavoro formano un impasto umano e religioso da cui nasce la vasta opera di Alberione. Nel 1951, il fondatore afferma che «la parola non è prigioniera», come scrive l'apostolo Paolo: «il progresso umano fornisce i mezzi sempre più perfetti ed efficaci». Il suo problema è «essere San Paolo vivo oggi»: può sembrare un'ambizione smisurata. Ma, tra piccole ambizioni e molte paure del mondo ecclesiastico, spicca questo gran disegno missionario, imprenditoriale, culturale, che mostra come si può sognare e operare "alla grande". Un disegno necessario anche oggi in tempi di molti timori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...