Passa ai contenuti principali

«No agli autoritarismi, passiamo dal parteggiare al partecipare». Un bilancio dell'ultimo viaggio apostolico del Papa

Papa Francesco rivolge il suo discorso alle autorità presenti nel Palazzo Presidenziale di Atene 

Bergoglio ha condannato muri e fili spinati, scuotendo l'Europa tentata da politiche «sbrigative», prive di valori

Papa Francesco ha compiuto un viaggio sulla frontiera orientale dell'Europa, prima a Cipro e poi in Grecia. I viaggi sono un messaggio per le parole del Papa, ma anche per il luogo ove sono dette: parlano ai popoli visitati e al mondo. 

Francesco ha voluto attrarre l'attenzione del mondo su Cipro, un piccolo Paese piuttosto trascurato dalla diplomazia internazionale. È l'ultimo Paese europeo dove esiste un muro che lo divide in due parti: la Repubblica di Cipro e la regione occupata dai turchi dal 1974. 

Muri e fili spinati. Dalla Nunziatura apostolica, dove il Papa ha risieduto, si vedono i fili spinati che dividono l'isola. Francesco li ha ricordati: «Questa è una guerra di odio che divide un Paese». 

Il suo viaggio nell'isola ha un significato di vera amicizia per il popolo cipriota e per la pace. Tra la Santa Sede e Cipro esiste un rapporto storico, in particolare intenso con l'arcivescovo ortodosso di Cipro, Crisostomo, che ha visitato Roma più volte. 

L'ecumenismo, vissuto a Cipro e in Grecia, Paesi dalla stragrande maggioranza ortodossa, si è sviluppato attraverso l`amicizia personale e tra le Chiese: «La nostra Chiesa è madre, e una madre sempre raduna i suoi figli con tenerezza», ha detto il Papa a Crisostomo e al Sinodo cipriota. 

Cipro è, in rapporto alla sua ridotta popolazione, il Paese europeo con più migranti. Il Papa si è fatto voce dei senza voce, a Cipro, a Lesbo e ovunque. Si pensi a chi, migrante, è intrappolato tra Bielorussia e Polonia: «Sta fuggendo dall'odio e si trova davanti a un odio che si chiama filo spinato», ha detto. Francesco ha parlato a un mondo abituatosi al dolore e alla morte di questa gente. Tanto non si può fare niente! Ha ricordato che esistono migranti prigionieri di "veri lager", luoghi di tortura, come avviene in Libia: «Ci lamentiamo quando leggiamo le storie dei lager del secolo scorso, quelli dei nazisti, quelli di Stalin... sta succedendo oggi, nelle coste vicine! Posti di schiavitù», ha concluso. 

Il contatto con la Grecia, patria della democrazia, ha spinto il Papa a toccare il tema dell`"arretramento della democrazia" in opinioni pubbliche ormai polarizzate. La democrazia è complessa, ha ricordato, mentre l'autoritarismo e i populismi sembrano efficaci e rapidi. 

Il discorso di Bergoglio alle autorità, ad Atene, contiene la proposta di una "politica rinnovata" nelle nostre democrazie in difficoltà: «Passare dal parteggiare al partecipare; dall`impegnarsi solo a sostenere la propria parte al coinvolgersi attivamente per la promozione di tutti». Soprattutto dopo la pandemia, il Papa insiste su una politica inclusiva: occorre uscire "insieme", a livello nazionale e globale, dalla crisi di questo mondo che, per dirla con Paolo VI, «soffre per mancanza di pensiero».

 Infatti, dalla Grecia, Francesco ha lanciato uno sfida per una politica pensata e non congiunturale: «Occorre approcciare i cambiamenti epocali con grandezza di visione». Non bastano il raffinato pensiero specialistico o le politiche emergenziali. Occorre una "grande visione" che ha la sua base in Fratelli tutti. Sì, una fraternità senza confini è la realtà da cui partire per pensare e agire in modo rinnovato. È l'angolatura giusta con cui affrontare i problemi di oggi e guardare al futuro, perché oramai siamo tutti interdipendenti.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/12/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...