Passa ai contenuti principali

Migranti, le vittime dimenticate e i balbettii di un'Europa divisa


Tra Salento e Calabria 1100 arrivi. Italia, Spagna, Francia e Germania possono creare politiche più umane

Non c'è tregua per Natale sul fronte del Mediterraneo: barche affondate, altre catturate dai libici, tanti morti, nuovi sbarchi. Ricordava Giorgia Linardi, su La Stampa, che, perfino per il Natale 1914 durante la Grande guerra, ci fu una tregua tra combattenti. Oggi, invece... Un numero imprecisato di persone è morto vicino alla Libia, anche inseguite della guardia di frontiera libica. 

In Salento e in Calabria sono sbarcate 1.100 persone. Altri sono in mare e attendono navi delle Ong. 

Siamo abituati a queste notizie. Le scorriamo in fretta. Sembra tutto uguale. 

La contabilità del dolore, però, è pesante: in un anno 1.500 morti nel tentativo di lasciare la Libia; più di 25.000 catturati dalla marina libica e portati indietro. In 64.000 hanno raggiunto l'Italia dopo un viaggio periglioso. 

Ogni storia è un dramma particolare. Per troppi c'è stata la terribile permanenza in Libia. Nel mondo globale, le gente continua a spostarsi e fuggire. I dolori si moltiplicano. Non basta invocare respingimenti severi come i muri. Innanzitutto, va detto che l'Italia ha bisogno di lavoratori stranieri. 

Lo mostra il nuovo "decreto flussi" per 70.000 persone (richiesto dagli imprenditori). Ci vorranno presto integrazioni, perché restano settori scoperti, tra cui quello crescente della cura della persona, per esempio le badanti. 

Ci sono molte situazioni incancrenite, dove i profughi restano prigionieri senza speranza. Penso ai campi dei siriani in Libano (paese in gravissima crisi). L'apertura di "corridoi umanitari" è un segno di speranza per i rifugiati e un aiuto ai Paesi ospitanti. Le società europee possono permettersi questa solidarietà. E talvolta lo vogliono, al di là della politica. Non possiamo lasciare i profughi e i migranti solo alla Turchia (a pagamento) o al Libano. Non dobbiamo lasciarli in Libia dove non sono garantiti i diritti umani, come ha dichiarato l'Unhcr. 

La Libia, rinviate le elezioni, sembra ritornata nel caos. La comunità internazionale deve ritrovare un'intesa sul Paese nordafricano e imporla ai libici, perché quella terra non è più vivibile per loro e gli stranieri. C'è poi la Tunisia, immiserita e a rischio, in cui continuare a intervenire. 

La carenza di una politica mediterranea mostra i limiti dell'Unione Europea, dove troppi Paesi, specie dell'Est, non si assumono responsabilità. Si veda l'assenza di solidarietà verso gli altri Paesi europei nell'accoglienza: può la piccola Cipro essere lo Stato che, percentualmente, accoglie più profughi di tutti nell'Unione? Non gridiamo al pericolo russo, ma guardiamo la dolorosa realtà di un mare, divenuto la tomba di tanti, sulla cui riva Sud si affacciano Paesi problematici e popolosi, come quelli nordafricani e mediorientali. Il trattato del Quirinale, l'intesa tra Francia-Italia, il consolidato rapporto franco-tedesco, la collaborazione con la Spagna sono premesse per una nuova politica europea di responsabilità. 

È la risposta all'invettiva contro l'invasione e all'abbandono di tanti. Il futuro dei nostri Paesi si gioca sul Mediterraneo, come politica, accoglienza e integrazione dei rifugiati, rapporto con il Sud. I governi, consapevoli di questo, hanno la responsabilità di andare avanti con coraggio, interpretando il loro interesse nazionale, ma anche quello universale. Infatti questa è la dignità dei Paesi europei, farsi anche carico di una visione universale.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/1/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...