Passa ai contenuti principali

«Chi fa la guerra odia Dio e l'umanità»


L'aggressione è il fallimento della politica. Bisogna guardare non alle ideologie, ma al dolore della gente

In Ucraina c'è l'inferno della guerra. Si combatte nelle città con danni gravissimi e morti anche tra i civili. C`è chi è rimasto intrappolato nella battaglia, chi ha cercato di fuggire verso Occidente. 

Ho lanciato, con la Comunità di Sant'Egidio, un appello che ha registrato 16 mila adesioni, per "Kiev città aperta", perché non si combatta per le strade della metropoli ucraina. 

FIRMA L'APPELLO

A tutt'oggi, il filo del negoziato continua, ma i combattimenti non si fermano. L'Occidente si è schierato unanime contro l'aggressione di Putin, prendendo misure severe per colpire l'economia russa e rallentare lo sforzo bellico. L'Europa è unita. 

Francesco ha espresso un punto di vista particolare, centrato sulla pace. La sua visita all'ambasciatore russo presso la Santa Sede, al di là di ogni protocollo, ha evidenziato come l'invasione rappresenti un fatto molto grave per la Chiesa. 

All'Angelus, il Papa ha mostrato che la prospettiva della Chiesa è il ripudio della guerra: «Chi fa la guerra dimentica l'umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana dalla volontà di Dio. E si distanzia dalla gente comune, che vuole la pace; e che in ogni conflitto è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra. Penso agli anziani, a quanti in queste ore cercano rifugio, alle mamme in fuga con i loro bambini... Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari e che vanno accolti». 

Sempre la Chiesa ha guardato prima di tutto alla sofferenza dei popoli in guerra, mentre ha respinto la «logica perversa e diabolica delle armi». Più volte Francesco ha insistito come la produzione e il commercio delle armi incrementino la guerra. 

La Santa Sede si pone il problema del rapido "cessate il fuoco", del negoziato tra Mosca e Kiev e, soprattutto, della pace. La guerra non produce mai un futuro positivo. Questa è la sapienza storica della Chiesa, maturata a contatto con le guerre del XX e del XXI secolo. La si trova espressa nell'enciclica Fratelli tutti: «Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell'umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male. Non fermiamoci su discussioni teoriche, prendiamo contatto con le ferite, tocchiamo la carne di chi subisce i danni».

Il Papa, la Santa Sede, in queste ore di contrapposizione sanguinosa, in cui mancano vie d'uscita, costituisce una risorsa di pace: uno spazio di incontro. Questo spazio si fonda sulla ferma convinzione che la guerra è uno sbaglio e che una conciliazione è possibile, anzi, è l'interesse vero di ucraini e russi. Viene da pensare che se Mosca ha perseguito la via della guerra, non avrà interesse a questa strada. La pace è allora un sogno? Con il tempo, le prospettive cambiano. Resta però, nel cuore dell'Europa, la testimonianza potente del Papa: tutto è perduto con la guerra e niente lo è con la pace. Sostenere questa posizione può significare essere vilipesi o considerati paurosi. Ma la storia insegna quanto questa visione sia saggia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/3/2022



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...