Passa ai contenuti principali

Profughi: sintonizziamoci con loro

Una famiglia ucraina accolta dalla Comunità di Sant'Egidio di Padova

Non basta accoglierli, occorre mettersi nei loro panni, superare le barriere linguistiche e agevolarne l'integrazione

C'è un'ondata di solidarietà verso gli ucraini in vari Paesi europei. L'ho visto in Polonia, dove molto è affidato alla spontaneità della società, alle famiglie, ai gruppi. Ma anche in Italia tanti offrono aiuto, danno contributi, mettono a disposizione alloggi e propongono di ospitare nelle proprie case. È significativo, dopo due anni in cui siamo stati "chiusi" a casa con la pandemia. Ospitare a casa propria è un bel gesto. L'impegno ad accompagnare l'accoglienza è un fatto notevole. È bello vedere coinvolte le famiglie, che i più piccoli stiano con i bambini ucraini e giochino con loro. I bambini rompono le distanze con più facilità degli adulti. Il coinvolgimento nella solidarietà è rivelatore dei sentimenti profondi del nostro Paese. Del resto non avevamo visto, durante la pandemia, l`impegno di tanta gente generosa? 

Si vede che l'Italia non è quel Paese chiuso che le campagne contro i migranti rappresentavano. Gli ucraini in Italia (ne sono già arrivati oltre 72 mila), talvolta, raggiungono amici o parenti già immigrati. Altre volte vengono quasi casualmente. Non sanno bene dove arrivano. Non parlano la lingua. Hanno sofferto e lasciato in Ucraina parte della famiglia, specie gli uomini tra i 18 e i 60 anni. Sono feriti dalla vita e dalla guerra, inquieti sul futuro, spaesati. 

Occorre mettersi nei loro panni per accoglierli. Non basta, da parte nostra, essere "buoni" e fieri di dare una mano. 

L'aiuto concreto si accompagna al dialogo, con cui man mano cadono le barriere linguistiche e le estraneità (anche culturali) si riducono. Ospitare chiede sensibilità e pazienza nel capire chi si accoglie: storie, dolori, cultura, mentalità. 

Quanto resteranno in Italia? Purtroppo l'esito della guerra è imprevedibile. Non qualche giorno!

Decisivo è l'insegnamento dell'italiano. Ma è importante trovare ucraini che possano fare da mediatori culturali e linguistici. La comunità ucraina italiana è molto generosa e motivata. Tanti italiani possono aiutare: non solo ospitando, ma accompagnando, aiutando e stando con i bambini e con gli anziani. Il contatto con questo "popolo" di ucraini, vorrei dire di donne ucraine, fa emergere quell'umanità che molti italiani sanno manifestare in situazioni difficili. 

Accogliere è inizialmente una fatica, perché vuol dire sintonizzarsi con l'altro, ma poi diventa una gioia e la soddisfazione di una nuova dimensione di vita. Per la Chiesa, questo movimento di solidarietà è un'occasione preziosa per recepire quel messaggio di accoglienza al rifugiato e allo straniero, così evangelico, che Francesco comunica con forza. Spesso il nostro cattolicesimo è ripiegato su sé stesso, pago delle nostre istituzioni assistenziali o della delega del rapporto con la gente in necessità a organizzazioni o esperti. L'incontro con un popolo sofferente è davvero un segno dei tempi. 

Ci rivela la bellezza dell'accoglienza e, allo stesso tempo, l'orrore della guerra. Forse troppi lo hanno dimenticato, considerando la guerra un fatto remoto. 

Un orrore che molti fortunatamente non hanno conosciuto, nemmeno da lontano. Il Papa ha scritto nell`enciclica Fratelli tutti: «La guerra è un fallimento della politica e dell`umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male. Non fermiamoci su discussioni teoriche, prendiamo contatto con le ferite, tocchiamo la carne di chi subisce i danni». Non è quello che sta avvenendo in questi giorni? 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 3/4/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

Quella fascinazione per la destra e il populismo

Dietro Elon Musk si nasconde un progetto politico che di cristiano non ha nulla Elon Musk ha indicato l'Afd, il partito neonazista, come la scelta migliore per la Germania.  È un forte segnale, supportato dall'impero mediatico del tycoon amico di Trump.  In una recente intervista su X con la leader dell'Afd, Alice Weidel, Musk l'ha definita «l'ultima scintilla di speranza per la Germania». Weidel, da parte sua, ha qualificato Hitler come l'opposto di un conservatore e un uomo di destra: anzi era "comunista" per il suo statalismo. Ormai si dice tutto e il contrario di tutto: definire Hitler comunista è un falso, tanto che il Führer fece internare almeno 30 mila comunisti tedeschi da quell'irriducibile anticomunista che era. Anche se sinistra o destra ormai sono definizioni abbastanza sfumate, qui ci troviamo di fronte alla totale manipolazione.  Bisogna avere il coraggio intellettuale di superare la confusione e di capire quel che succede. Evaporat...