Passa ai contenuti principali

Bucha, il tragico fallimento di un mondo malato di guerra

Una donna anziana si aggira tra le macerie di Chernihiv Foto di Yevhenii Zavorhodnii da 

МВС України


Siria, Yemen, Etiopia, Mozambico, Mali, Burkina Faso: in tutti i conflitti i soldati si disumanizzano e i civili pagano con il sangue

L'uccisione dei civili a Bucha, Irpin e Borodyanka da parte dell'esercito russo e le violenze sulla popolazione svelano un altro aspetto barbaro della guerra in Ucraina. Questa purtroppo è la guerra. I soldati si disumanizzano. 

La popolazione paga un prezzo altissimo: a Mariupol e a Karciuk. Ovunque morti, rovine,
bombardamenti, strutture sanitarie distrutte, bambini terrorizzati... Ci chiediamo quanto durerà. Il ponte sottile dei negoziati di Istanbul, su cui tanto speravamo, sembra sempre più assottigliarsi. Restano altri due scenari possibili: la guerra totale che coinvolge, come i russi hanno minacciato, l'arma nucleare in caso sia toccato il territorio russo (e sarebbe veramente l'apocalisse); oppure, più probabilmente, una lotta senza fine sul territorio ucraino tra le truppe di Mosca e quelle di Kyiv. 

Un simile scenario non è una novità. Forse siamo troppo concentrati sulla guerra in Ucraina da dimenticarci di altre situazioni. In Siria, la guerra, dove, accanto a tanti Paesi, i russi sono impegnati in sostegno di Assad, dura da undici anni. La popolazione, al 60%, è alla fame. Sono morti 12 mila bambini. Una generazione cresce nella guerra, spesso senza scuola. I vaccinati per il Covid sono al 2%. Più di 13 milioni sono fuggiti dalla Siria o sfollati dentro il Paese. C'è un'altra Siria fuori dal Paese: in Turchia 3,7 milioni di profughi; 1,5 nel Libano in crisi profonda; in Giordania 1,3 milioni. Per la Siria non si parla più di pace. La guerra cronicizzata sembra accettata passivamente dalla comunità internazionale e dallo stesso Governo di Assad. Intanto muoiono, per il conflitto, circa duemila persone ogni anno. 

Nessuno vince e nessuno perde: il popolo muore e i Paesi si sfaldano. Così la Siria. Ma sta avvenendo anche nel più antico Stato indipendente dell'Africa, l'Etiopia. La regione del Tigrai è isolata e in crisi umanitaria (qui sono stati scoperti massacri e pulizie etniche), mentre gli eritrei, gli afar e gli amhara sono in perenne tensione con i tigrini. Il Governo di Addis Abeba, combattuto anche dagli Oromo, tenta un'ardua ricostruzione nazionale. E Addis Abeba è la sede dell'Organizzazione per l'unità africana. Del resto in Africa si moltiplicano i conflitti dovuti alle guerriglie jihadiste: nel Nord del Mozambico (800 mila rifugiati), in Mali, in Burkina Faso (dove è stata rapita una religiosa nordamericana di 84 anni).

Ricordare i conflitti "dimenticati" (e ce ne sarebbero altri, come lo Yemen per esempio) non vuol dire ridimensionare il dramma ucraino, ma segnalare come il mondo sia tanto ammalato di guerra. Si dimentica il dramma afghano di fronte a cui ci siamo commossi (e con cui ci siamo impegnati) nell`estate 2021. C'è bisogno di uno sguardo globale. Tale sguardo deve venire dalla comunità internazionale e dall'Onu. Il mondo ha bisogno di un'organizzazione che incarni l'esistenza del bene comune mondiale, che si sostanzia soprattutto nella pace. 

Così suonano come severo ammonimento le parole di papa Francesco sull'Onu: «Con la guerra in Ucraina, assistiamo all'impotenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite». E ha aggiunto: «La logica dominante è ormai quella delle strategie degli Stati più potenti per affermare i propri interessi estendendo l'area di influenza economica, ideologica e militare». Eppure, questo mondo globale ha bisogno di un'istituzione che concili la politica dei singoli Stati con la realtà del destino comune, radicata nell'interconnessione crescente tra Paesi. 

La pandemia l'ha mostrato: siamo tutti sulla stessa barca.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/4/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...