Passa ai contenuti principali

I bambini hanno bisogno della pace come dell'aria che respirano

Un bambino alla frontiera tra Slovacchia e Ucraina, marzo 2022 - Foto Sant'Egidio

Vanno protetti e messi in situazioni sicure. E bisogna anche ascoltarli: non urlano, ma soffrono tanto

In Ucraina c'è una guerra nella guerra: quella ai bambini. Poche volte ci si interroga su come i bambini vedono la guerra. Spesso la seguono con gli occhi dei genitori o degli adulti loro vicini. Quando scoprono che i genitori o gli adulti sono impotenti e vittime del caso, si sentono soli e abbandonati. Tante volte nemmeno la mano della mamma li rassicura: si accorgono che la madre è sperduta e ha paura. 

Tutti, adulti, anziani e bambini, sono ormai prigionieri delle mani invisibili che, brutalmente, tirano i fili della guerra e delle operazioni militari. Cercano di nascondersi o di fuggire, come i tanti profughi dall'Ucraina orientale e da Kiev verso Leopoli e la Galizia o l’Europa. I bambini si sentono in balìa di una tempesta, da cui è difficile ripararsi: almeno né loro né i loro genitori sanno come farlo. Li ho visti, alla frontiera con l'Ucraina, per mano alla mamma, che andavano in Polonia o in altri Paesi. Forse sentivano di aver trovato una direzione verso cui muoversi. Anche se una bambina ucraina a Varsavia con la mamma, vedendomi, chiedeva: «E papà?». Il padre, come tutti gli uomini, era rimasto in patria, forse a combattere. E poi ci sono i bambini affidati ad altri per uscire dal Paese o quelli soli. In Ucraina 98.000 bambini vivono negli istituti, ora carenti di personale e cibo. Quale il loro futuro in questa situazione caotica?

 Essere strappati da casa, se non dai familiari, dalla scuola, dal proprio ambiente, è la violenza fatta ai bambini. La violenza è però anche l'uccisione dei bambini. Perché uccidere i bambini? Bombardare le case o colpire le file di chi aspetta di ricevere cibo o medicinali? Dentro l’acciaieria di Azovstal, vicino a Mariupol, difesa dagli ucraini e colpita duramente dal cannoneggiamento russo, ci sono donne e bambini rifugiati. 

Non bisognerebbe realizzare una efficace operazione per aprire corridoi umanitari o si deve solo continuare a combattere uccidendo anche gli innocenti? Le agenzie d'informazione hanno diffuso la notizia che bambini ucraini sono stati deportati da Mariupol (di cui 100 ricoverati in ospedale), mentre il presidente Zelensky ha affermato che, dall'inizio della guerra, 5000 piccoli ucraini sono stati portati in Russia o nelle zone da essa occupate. 

Sono solo drammatici spezzoni della storia dolorosa che vivono oggi i bambini ucraini. Ma che pensano loro della guerra? Mi ricordo di aver visitato, anni fa, una scuola di bambini siriani rifugiati in Libano: i loro disegni erano le case bruciate e il colore prevalente era il rosso. Appariva il loro sentire doloroso. 

Va da sé che i bambini vanno accolti, messi in situazioni sicure, dove si manifesta attenzione e protezione per loro. Ma non basta. Bisogna ascoltarli. 

Spesso i bambini traumatizzati parlano poco e chiedono poco. Ma, dal loro spaesamento e dal loro dolore, viene una domanda profonda: la pace. 

I bambini hanno bisogno della pace come dell'aria. In questo sono più sapienti di tanti adulti bellicosi. 

I bambini non gridano e non fanno manifestazioni, ma soffrono tanto. Quando i "signori della guerra" ascolteranno la loro domanda profonda?


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 1/5/2022


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...