Passa ai contenuti principali

La discesa agli inferi del Libano senza pace




Un Paese ormai in povertà cronica dopo la fine delle speranze alimentate dalle rivolte del 2019

Tredici seggi per l'opposizione, rappresentativa della contestazione popolare di tre anni fa: la maggior novità del recente voto in Libano. Così perde la maggioranza il blocco che la deteneva, Hezbollah e alleati. L'alleato cristiano (la corrente di Aoun, attuale presidente della Repubblica) fa mancare i seggi alla maggioranza. L'avversario del blocco sciita, il partito delle forze libanesi di Samir Geagea, passa da 15 a 18 seggi, diventando il primo partito cristiano. Come si dice in Libano, la crisi è "multidimensionale": crisi parlamentare; disfacimento economico-finanziario; pessima congiuntura regionale (guerra di Siria); indebolimento del tessuto comunitario; estremo disagio sociale e assenza dei tradizionali aiuti esterni. Peggiorano le cose dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, da cui il Libano dipende per il grano a1l'80%.

La vera crisi è interna: dal 2008 il Libano vive una discesa agli inferi. La rivolta popolare del 2019 ha fatto emergere il rigetto dei cittadini contro l'ossificazione del sistema, gestito dalle comunità religiose. La richiesta era la riforma del sistema elettorale, in Libano legato al comunitarismo e ai capi tradizionali. Ma la spinta democratica è stata ingoiata dalla pandemia e dalla crisi economica. L'esplosione del porto di Beirut dell'agosto del 2020, con più di 200 morti, ha suggellato la fine degli ultimi scampoli del Libano, "Svizzera del Medio Oriente" degli anni Sessanta. 

Con la svalutazione di oltre il 90% sul dollaro e un'inflazione oltre il 140% annuo, il Libano è in povertà cronica anche nelle classi medie. Così è ricominciata l'emigrazione con la fuga del ceto medio. I più sofferenti sono i due milioni di profughi siriani, non riconosciuti legalmente, il 90% in situazione di povertà estrema. Il 60% dei libanesi ha bisogno di aiuti alimentari. Manca l'elettricità per ore anche nei quartieri della Beirut bene e negli ospedali. Molti libanesi non sono in grado di pagarsi le medicine e le farmacie chiudono. 

Lo Stato - una volta largo in sussidi - lascia la gestione della popolazione alle milizie delle varie comunità. Ecco perché è difficile immaginare la fine del vecchio sistema semitribale, ieri mascherato dalla ricchezza. In realtà la questione sociale è quasi più importante della democrazia: il Libano non ha mai affrontato il problema del welfare e di un'equa distribuzione della ricchezza, delegando alle comunità la cura dei deboli. Ne è sorto un modello iperliberista e privatizzato, collegato alle piazze finanziarie internazionali e dedito alla speculazione immobiliare e monetaria. Dall'altra, un apparato paternalista che distribuiva sussidi e sovvenzioni in base alla lealtà clanica. Mai è sorto uno Stato moderno. Nel caos, le uniche forze di stabilizzazione sono state l'esercito libanese e i caschi blu dell'Unifil a sud. In questo quadro, gli sciiti di Hezbollah hanno giocato un ruolo crescente, contrastato dai sunniti del clan Hariri, socio dei sauditi. Una volta considerati come reietti, gli sciiti hanno conquistato potere e ricchezza, di fronte alle impoverite borghesie sunnite e maronite. Tuttavia la guerra di Siria e la crisi economica ora ha fiaccato anche loro. Con tutti i suoi demoni ormai senza controllo, non è chiaro il futuro di questo piccolo Paese, che aveva mantenuto finora l'indipendenza di fronte a vicini ben più forti e minacciosi, ma che non potrà salvarsi da solo e oggi più che mai ha bisogno di amici. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 29/5/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...