Passa ai contenuti principali

La politica deve farsi prossima alla gente


Il populismo non si batte soltanto alle elezioni, ma lavorando nella società per costruire il "noi"

Le elezioni presidenziali francesi si sono concluse con la netta vittoria di Macron con il 58,55% dei voti, mentre la rivale, Marine Le Pen, ha riportato il 41,45%. La ventilata affermazione della candidata populista non è avvenuta, anche se sul presidente uscente si sono diretti molti voti motivati dall'ostilità alla Le Pen, più che dal consenso a lui. 

Tuttavia, l'elezione di Macron ha fermato l'avanzata della destra populista che sembrava in decisa ascesa. È un forte segnale all'Europa occidentale. Una politica gridata e aggressiva, tanto puntata sul tema dell'"invasione" degli immigrati, non paga più. L'ha compreso la stessa Le Pen, la quale ha assunto un tono moderato e rassicurante, quasi volendo apparire una "madre" dei francesi rispetto al giovane presidente tecnocrate, certo più preparato e rassicurante di lei, ma che sembra più estraneo alla Francia profonda. Macron ha vinto, eppure il 41% della Le Pen disegna un consenso ragguardevole, che esprime un grande malessere, quello della Francia provinciale e marginale. 

Il populismo non si batte solo alle elezioni, ma lavorando nella società. Senza lavoro sulla società, si ripresenterà ugualmente forte alle elezioni successive. Infatti, la base sociale e antropologica del populismo è il mondo di tanti "io" soli e spaesati nelle periferie sociali e urbane. Gli "io" si coalizzano emotivamente, spesso per paura, contro qualcosa e si fanno rappresentare da un leader che li rassicura e li interpreta. La grande risposta allo spaesamento dell'"io" è popolare i mondi periferici (e non solo) con tanti "noi". C`è qui il problema della decomunitarizzazione della vita personale e sociale, con la crisi della famiglia e dei corpi intermedi. 

Avrà la politica la capacità di farsi carico di questi problemi e di diventare movimento nella società? Oppure resterà nel palazzo, in televisione o sui social? Lo stesso potrebbe dirsi della Chiesa: avrà la capacità di ravvivare i tanti "noi" sul territorio, comunicando il Vangelo nella storia e nel quotidiano, piuttosto che restare dentro le sue istituzioni? 

Anche in Italia, un popolo uscito dalla pandemia porta le tracce di un'esperienza dura di due anni di chiusura. Nella storia, le pandemie sono seguite spesso da una regressione sociale, psicologica e culturale, ha osservato la scienziata Ilaria Capua. 

Oggi la gente ha altre paure rispetto all'idea dell'aggressione dello straniero, da cui essere difesa. I problemi sono nella vita quotidiana e sull'orizzonte del futuro, su cui si disegna minacciosamente la guerra. La politica del Governo Draghi, nel complesso, ha avuto un effetto rassicurante rispetto alle paure della gente. Ha aperto prospettive di speranza rispetto al domani, anche se oggi la guerra rende tutto più problematico. 

Il buon governo è la rassicurazione che molti chiedono. Qualcosa che interroga i movimenti che hanno condotto finora una politica dai toni forti. Naturalmente non si può, a partire dalle elezioni francesi, individuare con sicurezza una tendenza europea. 

Ma i sentimenti dei cittadini verso la politica si discostano da quelli di ieri. Bisogna intercettarli, anche per evitare che si risolvano nell'insoddisfazione e nell'astensione. 

Accanto al buon governo, la risposta sta pure in una politica che sappia farsi prossima alla gente, costruire il "noi" sul terreno emotivo di tanti "io". La politica e i politici devono mischiarsi con la gente, ascoltarne le esigenze e costruire reti che uniscano la società al palazzo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'8/5/2022


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...