Passa ai contenuti principali

Una politica comune darebbe all'Europa un profilo da protagonista mondiale e sarebbe una risposta all'aggressività russa

Il 9 Maggio Macron interviene alla chiusura della Conferenza sul futuro dell'Europa

La via di Macron per fermare Putin

«Domani dovremo costruire la pace. Dovremo farlo con l'Ucraina e la Russia. Non lo si potrà fare nella negazione, né nell'esclusione reciproca, né tantomeno nell'umiliazione», ha detto il presidente Macron al Parlamento europeo. Non si deve «mai cedere alla tentazione dell`umiliazione o allo spirito di vendetta», ha aggiunto, ricordando la mortificazione della Germania dopo la Grande Guerra. Da poco rieletto, il presidente ha espresso la sua idea di Europa in tempi bui di conflitto. L'Europa è il futuro, anzi è quell'associazione di cittadini e parlamenti nazionali ed europei sorta per «pensare al futuro». Per Macron l'idea di Europa è indissolubilmente legata a quella di futuro: si tratta di abbandonare i nazionalismi micidiali per guardare oltre. Infatti non c'è futuro per i medi e piccoli Paesi europei senza Europa, altrimenti saranno messi in un angolo dalla grande storia, non solo politicamente, ma come civiltà. 

Invece siamo tutti rigettati indietro dalla guerra in Ucraina. Ci vuole un colpo d'ala, per riprendere a camminare senza cadere nel gorgo dell'aggressività. In Ucraina occorre ricercare la via di una soluzione pacifica per l'Europa e la Russia, unite in ogni caso da un destino di comune convivenza dalla geografia continentale. Questo non è cedere all'aggressività russa, ma guardare al bene della pace per l'Ucraina prima di tutto. Ma bisogna che l'Europa esista. Altrimenti non possiamo fare molto. 

Occorre innanzitutto riformare le procedure europee: i Consigli europei non possono essere una babele permanente in cui si contratta la virgola affogando il disegno generale tra dettagli e distinguo. Va superato il voto all'unanimità, ma non basta: va allargato il terreno delle politiche comunitarie e ridotto quello riservato alle scelte nazionali, come con la pandemia. 

C'è un aspetto essenziale che la guerra ucraina rilancia con urgenza: la questione della politica estera e di difesa comuni. Oggi abbiamo un servizio diplomatico europeo giustapposto a quelli nazionali. Abbiamo tante politiche di difesa convergenti (non per tutti) nella Nato. Costruire una difesa europea è un grosso risparmio e offre all'Europa - sostiene anche Macron - l'autonomia strategica per parlare con una voce unica e pesare sugli scenari globali. 

Ma una politica estera comunitaria è difficile: lo si vede quando si tratta di energia, specie oggi di gas russo. Ogni Paese ha le proprie esigenze, come è lecito. 

Tuttavia una politica comune darebbe all'Europa un profilo politico da protagonista. Sarebbe una risposta all'aggressività russa. 

Macron intravvede la divaricazione degli interessi tra Europa e Stati Uniti, che possono permettersi una lunga guerra in Ucraina. Non l'Europa

Le due prospettive sono diverse, ma non incompatibili. I Paesi più importanti della Ue (Francia, Germania, Italia, Spagna, Polonia) potrebbero usare le cooperazioni rafforzate per uscire dall'impasse e darsi regole comuni, pragmatiche e operative in politica estera e di sicurezza. Alla fine si favorirebbe anche la coesione nella Nato senza competizione. L'abbiamo fatto con successo per la politica monetaria: perché non ripeterlo? L'anno che abbiamo innanzi, l'ultimo dell'attuale Governo italiano, il primo del nuovo mandato di Macron, con un cancelliere tedesco appena nominato, è una finestra densa di opportunità. Non è l'ora di fare un deciso passo in avanti? 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 22/5/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...