Passa ai contenuti principali

La Francia zoppica, tutta l'Europa soffre



Preoccupano l'astensionismo e i sorprendenti risultati tanto a destra (Le Pen) quanto a sinistra (Mélenchon)

In Francia le elezioni legislative non hanno dato la maggioranza assoluta a Macron, ma solo relativa. Gli mancano un po' più di 40 seggi. Era accaduto a Mitterrand nel 1988, ma solo per 15 seggi. In queste elezioni si è verificata una polarizzazione tra estrema destra e sinistra populista. I socialisti hanno 28 seggi e 63 i repubblicani (gollisti): sono i due grandi raggruppamenti che hanno governato il Paese dal 1958 al 2017. 

A fronte di Ensemble! (245 seggi), l'opposizione è controllata ora dal Rassemblement National di Marine Le Pen (89 seggi) e dalla Nupes (153 seggi), la fragile neocoalizione di sinistra coagulata attorno a Jean-Luc Mélenchon. Sarà un'Assemblea nazionale turbolenta perché le due opposizioni hanno i numeri per presentare mozioni di sfiducia e lo faranno a ripetizione. Alla polarizzazione si aggiunge la frammentazione: Nupes non riesce a costituire un gruppo unitario (comunisti, socialisti e verdi vogliono il loro) e il panorama parlamentare è frazionato. 

C'è a monte il grave fenomeno dell'astensione: al primo e al secondo turno ha votato meno della metà degli elettori. Alle presidenziali di aprile gli astenuti erano stati il 30%. I francesi sono inquieti e reagiscono non andando a votare. Come seconda opzione, votano schierandosi con i partiti di protesta. Sembra che un terzo degli elettori di Nupes del primo turno abbia votato per i lepenisti al secondo.  Inoltre è caduta la cintura sanitaria che teneva Le Pen fuori dal gioco politico: gli elettori della destra repubblicana e gollista hanno votato in massa per il suo partito. 

Il tentativo di costruire un centro, cardine di stabilità per il sistema, non è riuscito appieno. Macron forse governerà senza maggioranza assoluta. 

La vera lezione riguarda l'astensionismo: come arginare la disaffezione dalla politica delle classi popolari e del ceto medio? Siamo di fronte all'onda lunga dei gilets jaunes che non passa e - ora si vede - hanno fatto emergere dal profondo della società (anziani, pensionati, periferie, provincia, ceti medio-bassi) una marea protestataria mista e di difficile lettura. Si aggregano in essa vari fenomeni: problema delle pensioni e del costo della benzina (all'epoca, il detonatore dei gilets jaunes); la questione anziani e Rsa (aggravato dalla pandemia); il declassamento della Francia rurale (Chirac è stato l'ultimo presidente che andava in giro per fiere agricole); la crisi della scuola (con fenomeni di violenza); l'aumento del costo della vita (tema della Le Pen) e altri fattori, sfociati nella protesta contro il lockdown durante questi due anni. 

Al pari di quella francese, le società europee sono abitate da un senso di disagio ed esclusione: rabbia e rancore sono manipolati, di volta in volta, da politici populisti o personalisti. C'è un mondo in grave difficoltà che i partiti devono intercettare. Non esiste questo problema anche in Italia? Tante volte i dibattiti delle aule parlamentari e i loro protagonisti sono così lontani dalla vita della gente. Le elezioni francesi mostrano che il centro conserva una relativa attrattiva solo per la presenza di Macron, mentre in realtà perde parte del consenso ricevuto alle presidenziali. L'elettorato è mutevole. 

Una grande crisi economica e sociale è alle porte. Siamo in un ciclo che potrebbe indebolire le basi del consenso verso la democrazia, già contestata dai sistemi autoritari e scossa dalla guerra in Ucraina, che si prolunga con le sue tragiche e amare conseguenze.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 3/7/2022


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe