Passa ai contenuti principali

L'Africa soffre per la guerra in Ucraina: in Malawi e in Mozambico aumenta la povertà

L'inflazione alle stelle provoca scioperi e aggrava problemi cronici. Ma i giovani vogliono cambiare...

La guerra in Ucraina è lontana dall'Africa, che recentemente ho visitato: il Malawi (18 milioni di abitanti, il 90% della popolazione in zone rurali, uno dei Paesi africani più densamente popolati), il Mozambico (31 milioni di abitanti, metà in estrema povertà, all`85% contadini). La guerra europea lì fa già sentire le conseguenze. L'aumento del prezzo del carburante causa scioperi in Mozambico. Tutti constatano la crescita dei prezzi. Un panino è divenuto più piccolo. In alcune zone del Malawi e del Mozambico si sente il rischio della fame, specie per i più poveri, gli anziani. Grande è la povertà degli anziani, come in buona parte dell'Africa, privi di sistema previdenziale. L'anziano dipende in tutto dalla famiglia, se ce l'ha. 

Il Malawi, tutto agricolo, guarda al futuro con paura. Nel 2012 c'è stata una carestia che ha causato 3.000 morti e tante sofferenze. Nel mondo globale siamo tutti legati e le conseguenze della guerra ucraina si sentono a distanza. Già la pandemia del Covid-19 ha colpito l'economia di strada, fonte di vita per molti in questi Paesi. Maputo, capitale del Mozambico, che ho visitato tante volte (fin da quando era attanagliata dalla fame nel 1984), è sempre in crescita, con nuovi palazzi, traffico intenso, nuove imprese. L'economia si sviluppa, ma il benessere è di troppo pochi. 

La pace tra la FRELIMO (allora partito unico al potere, che aveva condotto la guerra di liberazione al colonialismo portoghese) e la guerriglia della RENAMO è stata firmata 30 anni fa, il 4 ottobre 1992, dopo lunghi negoziati a Sant'Egidio. Matteo Zuppi e io eravamo mediatori. Per molti anni il Paese è stato in pace. Oggi, nel Nord, oltre a grandi ricchezze naturali è apparsa purtroppo una guerriglia islamista, che il governo non riesce a battere. Terrorizza la popolazione con violenze e stragi. Quasi 900mila mozambicani hanno lasciato le case e si affollano nella disperazione a Pemba e altrove, senza veri campi, con scarsi aiuti. Tanto dolore sembra lontano dalla frenetica Maputo. Ma anche questo è Mozambico. Beira, città in cui il Portogallo ha lasciato un'impronta urbanistica, è sull'Oceano indiano.

La grande sfida è l'innalzamento dei mari. Nel 2019, un intenso ciclone tropicale, Idai, ha colpito la città, seminando distruzione. Visito alcune case ricostruite per gli anziani con un'iniziativa solidale. Una di loro, Helena, mi dice: «Mi sento una persona, perché ho un tetto». Sono colpito che abbia preso nella sua piccola casa, di cui è orgogliosa, 5 bambini, suoi nipoti e altri. Come mangeranno? Non si è mai tanto poveri da non poter aiutare un povero.... Incontro i malati di Aids, curati nei centri Dream del Mozambico e del Malawi: la grande vittoria, 20 anni fa, fu introdurre le cure come in Europa, mentre le organizzazioni internazionali affermavano che non era possibile in Africa per l'incapacità africana a essere aderenti alle cure. Vergognosa politica, che sanciva la diseguaglianza con il Nord del mondo. Per gli africani - si diceva - bastava la prevenzione e così per i malati senza cura c'era una sentenza di morte. In Mozambico e in Malawi pulsa la vita. I bambini e i ragazzi sono tanti e vogliono vivere e migliorare. A Beira, vado sulla tomba (una piccola croce sul suolo e basta) del vescovo Jaime Gonçalves, mediatore per la pace a Roma. Fu il primo a sognarla. Il mondo ha bisogno di pace. E l'Africa ha ancora bisogno di sogni. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe