Passa ai contenuti principali

La difesa della razza: un imbroglio che ignora le tragedie del '900

 

In un mondo instabile, si offrono soluzioni semplicistiche che individuano nei migranti il nemico. Non è questa l'Europa che vogliamo

Quale futuro per l'Europa? Quale per il nostro Paese? Un'idea di futuro è stata disegnata nell'Est europeo (con forti riflessi nell'Ovest) e le ha dato voce soprattutto il premier ungherese Viktor Orbàn. Parlando a una tradizionale manifestazione di ungheresi in Romania, ha fatto una dichiarazione che colpisce: «Siamo disposti a mescolarci, ma non vogliamo diventare una razza mista». Ha aggiunto: «L'immigrazione ha diviso l'Europa in due, o potrei dire che ha diviso l'Occidente in due». Infatti, «una metà è un mondo in cui convivono popoli europei e non europei»: «questi Paesi non sono più nazioni», ma «una congerie di popoli», ha concluso.

L'Ungheria lotta contro la «mescolanza di razze» e rifiuta di diventare una «popolazione incrociata», come, secondo il premier, stanno diventando i Paesi dell'Europa occidentale, i quali cessano di essere nazioni. La comparsa della "razza" nel discorso di un leader dell'Unione europea mostra come stia cambiando la politica. L'espressione era stata progressivamente ripudiata dalla cultura democratica e occidentale, non tanto per un gusto politically correct quanto per la consapevolezza che le razze non esistono. Il Manifesto della razza, lanciato dal regime fascista ne11938, affermava che le razze umane esistono e che esiste una pura razza italica, a cui non appartengono gli ebrei. Da questa "cultura" presero l'avvio le leggi razziste in Italia, mentre in Germania la politica antisemita fu, come sappiamo, all'origine della Shoah, il più grande dramma europeo del Novecento. Va ricordato che la prima legge antisemita in Europa fu in Ungheria nel 1920, quando si stabili il numero chiuso universitario (gli studenti ebrei calarono da più del 25% prima del 1914 a110% negli anni Venti). L'uso di un criterio puramente razziale fu, nell'Europa pre-hitleriana, una novità ungherese.

Dal 1944, con la collaborazione degli ungheresi, furono deportati e uccisi circa 425 mila ebrei di quel Paese. Questa storia insensata, ma di grande dolore, mostra quanto sia pericolosa l'affermazione del valore della razza. Non è l'Europa che vogliamo per il futuro. Eppure, è un modello che si sta proponendo: difesa della razza e magari affermazione del cristianesimo come base dell'identità nazionale. Sono idee che hanno portato alla catastrofe della Seconda guerra mondiale e che risorgono in forma diversa, ma non senza continuità con il passato. Che tipo di attrazione esercitano? In un mondo spaesato dalle crisi ricorrenti e dalla globalizzazione, sfidato dalla complessità (in cui difficilmente ci si orienta), costituiscono una semplificazione rassicurante nell'immediato; dividono il mondo in categorie o razze, come bianchi e neri, cristiani e non cristiani; soprattutto indicano il nemico da cui difendersi, l'emigrato invasore.

Ma questo si rivela un grande imbroglio politico-ideologico che non ricorda la storia drammatica del Novecento e la catastrofe che ne è conseguita. L'Europa non sopravvive in questo modo, ma accelera la sua fine, chiudendosi in una fortezza e consegnandosi a ideologie fallaci e a politiche da cui poi non è facile tirarsi indietro.

Editoriale su Famiglia Cristiana, 7 agosto 2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...