Passa ai contenuti principali

Spegniamo il fuoco dell'odio prima che divampi nel mondo. Una riflessione sull'attentato a Salman Rushdie

Salman Rushdie - Foto di  Christoph Kockelmann 

Esistono tanti giacimenti di fanatismo e pregiudizio pronti a esplodere. Serve una revisione personale e collettiva, anche da parte di noi cristiani

Purtroppo, 33 anni dopo, la fatwa pronunciata dall'ayatollah Khomeyni è arrivata implacabilmente a destinazione con l'attentato allo scrittore Salman Rushdie, accusato di blasfemia e condannato a morte nel 1989 per la pubblicazione del suo libro Versetti satanici. Khomeyni, che sarebbe morto nello stesso anno, era tornato in Iran dieci anni prima per prendere la guida della rivoluzione iraniana e costruire un regime teocratico. Non tutti gli sciiti del mondo si identificano con la posizione del leader iraniano, ma questa è divenuta prevalente: alla fine degli anni Settanta, l'islam sciita si mostrava come un'efficace "teologia della liberazione"; non solo nella resistenza iraniana agli Stati Uniti, ma anche nella lotta a un Occidente considerato corrotto e imperialista. 

La fatwa voleva colpire un testo considerato una bestemmia nei confronti del profeta dell'islam e affermare che la condanna avrebbe raggiunto ovunque il suo autore. La difesa della libertà di pensiero occidentale si scontrava con chi considerava offesi i valori religiosi, ma anche con chi voleva difenderli con la violenza omicida. Il traduttore giapponese del libro venne ucciso nel 1991, mentre quello italiano e l`editore norvegese furono feriti. La fatwa è stata rinnovata e si è incrementata la taglia su Rushdie, da sempre sottoposto a severissime misure di sicurezza. 

Il ventiquattrenne attentatore, Hadi Matar, nato dopo la pubblicazione del libro, sembra essersi radicalizzato in un viaggio in Libano a contatto con gli Hezbollah. L'onda di odio e di vendetta l'ha travolto, tanto che lo scorso 12 agosto ha tentato di uccidere l'ormai anziano scrittore. 

Si potrebbero sviluppare molte riflessioni. Sull'odio e la vendetta alimentati in campo religioso, specie da un islam radicale e fanatico. Ma vorrei soffermarmi su un aspetto, forse non il principale, ma di certo attuale. Le parole di odio uccidono. La predicazione dell'odio, specie se diventa una fatwa, come nel caso di Rushdie, uccide. Il mondo interconnesso ha un'incredibile capacità di trasmettere a distanza la predicazione dell'odio, le parole di vendetta, il pregiudizio, contagiando con un'intensità che, forse, altre stagioni non hanno conosciuto. 

Ci sono troppi giacimenti di odio, che rischiano di esplodere. Per questo è necessaria una seria revisione personale e collettiva. 

I cristiani hanno fatto una lunga strada. Ma tanto resta da fare per disattivare, anche nella vita personale, le cariche di odio. Perché le parole di odio sono semi che producono male nei comportamenti e nel cuore della gente, anche al di là dell'intenzione di chi le pronuncia. Questa consapevolezza fa comprendere meglio la decisiva predicazione di Gesù: «Chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. Chi poi dice al fratello: stupido, sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: pazzo, sarà sottoposto al fuoco della Geenna» (Matteo 5,22). 

Gesù sembra "esagerato", ma le parole di odio e di condanna sono così contagiose da uccidere. Il male è forte e trova terreno favorevole. Per questo il Maestro chiede di disarmarsi e di perseverare "esageratamente" nel bene.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 28/8/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...