Passa ai contenuti principali

Usa, Cina e Russia: è l'ora di dialogare


Una recente riunione del Consiglio di sicurezza dell'Onu 

UN Photo/Loey Felipe

Le polemiche e la tensione fra le tre potenze continuano a crescere. Il rischio di una terza guerra mondiale è reale

Le notizie sul conflitto in Ucraina oggi preoccupano meno. A tutto ci si abitua. E ci stiamo troppo abituando a questa vicenda che, oltre a morti e distruzioni, ha disseminato nel mondo sei milioni di ucraini, molti dei quali bambini. La guerra si contagia, come abbiamo più volte detto. In Europa certamente. Si è già segnalata la ripresa di tensioni tra Serbia e Kosovo. Anche in Caucaso si è riattivata la conflittualità nel Nagorno-Karabakh tra azeri e armeni (che devono la loro sicurezza alla Russia e sono prossimi a essa sulla questione ucraina). 

La più preoccupante novità è il riaccendersi della polemica tra Cina e Stati Uniti su Taiwan. Pechino è amica della Russia, ma riconosce l'Ucraina, con cui ha intensi scambi commerciali. Si era sperato che i cinesi mediassero. 

Finora era stato evitato il parallelismo tra la Russia-Ucraina e Cina-Taiwan. Ma la visita della speaker della Camera dei rappresentanti statunitense, Nancy Pelosi, a Taiwan, ha riaperto inutilmente la questione per la Cina, che ha giudicato provocatorio il viaggio e risposto con esercitazioni militari attorno all'isola. Il presidente cinese Xi Jinping non ha mai fatto mistero della volontà di riunire alla Cina l'isola, cinese fino al 1949, che, pur non riconosciuta dalla stragrande maggioranza degli Stati, rappresenta un modello diverso da Pechino. Gli Stati Uniti riconoscono la Cina Popolare, ma sostengono Taiwan, partner storico, politico ed economico. Stati Uniti, Russia e Cina sono i tre grandi player di una politica internazionale che, da troppi mesi, si presenta a rischio di un grande conflitto.      

Papa Francesco ha parlato di terza guerra mondiale a "pezzi". Questi "pezzi" rischiano di unificarsi ed esplodere come un conflitto mondiale, coinvolgendo le potenze atomiche. Gli altri protagonisti della scena mondiale impallidiscono. Così l'Europa, dove si era sperato in un accordo tra Francia, Germania e Italia che potesse esprimere una posizione significativa. Ma, con la caduta del Governo Draghi, l'iniziativa resta azzoppata e Macron è solo nell'affrontare scenari interni e internazionali. La pressione dell'Africa, con in testa il presidente senegalese Macky Sall, è riuscita, insieme all'Onu, a sbloccare l'esportazione di grano. Ma il mondo assiste a questa ripresa di conflittualità un po' inerte, seppure molto preoccupato. 

Siamo a rischio di guerra mondiale? Molti lo pensano. Non si parla più di pace. Le linee di dialogo sono flebili o interrotte. La situazione è preoccupante. Viene da chiedersi cosa voglia la Russia, se intenda fermarsi prima della distruzione dell'Ucraina. E gli Stati Uniti? Sperano che la Russia si logori nella guerra in Ucraina? Cosa pensa Zelensky per il futuro del suo popolo? Il relativo ordine mondiale di ieri è saltato. Si spera di lucrare sulla conflittualità? 

Bisogna tornare a parlarsi tra Cina, Stati Uniti, Russia e tanti altri soggetti internazionali, che possono esercitare un ruolo di pace, come l'Unione europea e la Turchia. Sono irresponsabili i toni aggressivi. Abbiamo dimenticato quanto può distruggere una guerra mondiale? 

Con le armi attuali, i conflitti durano infinitamente senza vinti o vincitori, quindi con la sconfitta di tutti. Quando si comincia a combattere si resta prigionieri della logica di guerra, che porta lontano dai propri obiettivi. Bisogna fermarsi, ragionare. Il mondo ha altre priorità che combattersi: si pensi all'accelerazione impressionante della crisi climatica, che necessita della collaborazione di tutti.

______________


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/8/2022



                                                     

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...