Passa ai contenuti principali

Mozambico, la lezione dei negoziati del 1992: la pace è sempre possibile




La mediazione che portammo avanti insegna come la pace sia sempre possibile anche tra acerrimi nemici

Trent'anni fa, il 4 ottobre 1992, a Roma, a Sant'Egidio, si arrivò alla pace per il Mozambico. Indipendente dal Portogallo nel 1975, la guerra aveva sconvolto questo Paese africano. Si trattava di una guerra civile tra la Renamo, il movimento guerrigliero di opposizione, e il Governo della Frelimo (partito unico di orientamento marxista, vicino al blocco sovietico). Il conflitto devastò il Paese: 3-4 milioni di sfollati interni e profughi nei Paesi confinanti e, soprattutto, un milione di morti. 

Una tragedia che aveva distrutto completamente il Paese che diveniva il più povero del mondo. Il Governo controllava solo le capitali provinciali e alcune piccole città, ma gran parte del territorio era insicura sotto la minaccia della guerriglia e della violenza dei militari. Entrambe le parti avevano commesso orribili violenze. Parte della popolazione, affamata, si intasava nella periferia delle città, mentre altri si nascondevano terrorizzati nella foresta. Perché i mozambicani sono arrivati a negoziare la pace a Roma, quando l'Italia non aveva nessuna storia con questo Paese? 

La vicenda merita di essere ricordata, perché è una storia di fine Novecento che mostra come la pace sia possibile anche tra acerrimi nemici che si sono odiati e combattuti in modo violento. Dopo anni di guerra e distruzioni, le due parti in lotta si trovavano in una posizione di stallo. C'era un abisso di odio tra il Governo (considerato dalla guerriglia una dittatura assolutista) e la Renamo, che i governativi chiamavano "banditi armati". La Comunità di Sant'Egidio faceva cooperazione con il Paese: c'era stata nel 1984 una grande carestia. Ma era quasi impossibile aiutare una terra divorata dalla guerra, "madre di tutte le povertà". 

L'idea di negoziare la pace maturò nella Comunità e, in particolare, tra don Matteo Zuppi, il futuro cardinale presidente della Cei, molto legato al Mozambico, e me. Si incontrò con l'iniziativa di un coraggioso vescovo mozambicano, monsignor Jaime Gonçalves, che contattò la Renamo. La Chiesa aveva prestigio presso il movimento perché perseguitata dal Governo marxista. Il Governo aveva buoni rapporti con l`Italia che, intelligentemente, cooperava con il Mozambico, sollecitata anche dai missionari italiani (che avevano un coraggioso impegno nel Paese) e dal Partito comunista italiano, vicino alla Frelimo e molto attivo in Mozambico. 

La scelta di negoziare, da parte delle due parti, non fu facile ma, alla fine, nel 1990, entrambe accettarono. Il Governo italiano delegò un suo rappresentante, Mario Raffaelli, mediatore con Zuppi, me e Gonçalves. Gli incontri avvennero alla Sant'Egidio e durarono più di due anni. 

Il negoziato impose, lentamente ma decisamente, un cambiamento di mentalità a entrambe le parti: alla guerriglia, che accettò di passare dalla lotta armata alla lotta politica; ma anche al Governo che rinunciò al regime del partito unico e dialogò con i propri nemici. 

L'allora segretario dell'Onu, Boutros-Ghali, ha parlato di successo della "formula italiana". La Comunità, ha scritto, «è stata particolarmente efficace nel coinvolgere altri perché contribuissero a una soluzione». Infatti si aggiunsero ai negoziati gli osservatori statunitense, portoghese, francese, britannico e delle Nazioni Unite. 

E la pace fu efficace: dopo la firma a Roma è nato un sistema pluripartitico, pur con le sue fragilità, mentre non sono avvenute vendette dopo una guerra così sanguinosa. La memoria dell'accordo ricorda il valore della pace ai mozambicani (funestati oggi da una guerriglia jihadista nel Nord del Paese). Richiama noi tutti, in un periodo così scuro, al fatto che la guerra è una sconfitta dell'umanità e che la pace, in ogni situazione, è sempre possibile. Non sono parole retoriche, ma sono frutto di una sapienza storica e di un vissuto recente.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/10/2022



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...