Passa ai contenuti principali

Non consegniamo il futuro alle armi: la pace è dei forti

Una immagine della manifestazione del  5 Novembre in piazza San Giovanni a Roma - Foto Sant'Egidio

Manifestazioni come quella di Roma spronano i Governi a tessere la pace ridando vigore all'azione diplomatica

È possibile che una svolta nella guerra in Ucraina non sia ancora all'orizzonte? Le sofferenze sono tante. 

Gli ucraini avranno un duro inverno, con il freddo e la mancanza di elettricità, dopo la distruzione di un terzo delle infrastrutture energetiche del Paese. Anche nel mondo russo sembrano calare i sostenitori della guerra. Un giornale russo online, basato in Lettonia, a partire da sondaggi indipendenti russi, informa che in nel Paese il punto più alto nei consensi alla guerra è stato tra marzo e aprile 2022 per poi diminuire dal 25% fino al 16% di settembre (i favorevoli alla pace sono aumentati dal 23% al 27%). Ma la situazione della guerra, a seguito dell`aggressione russa, è bloccata sul piano diplomatico.

Nessuna via, al momento, sembra percorribile tra Kyiv e Mosca. Ci vogliono interventi autorevoli, come quello degli Stati Uniti e della Cina. Interessante è la posizione francese, ma quella dell'Unione non brilla per iniziativa diplomatica. Tuttavia, dagli Stati Uniti sarebbe venuto un invito al presidente Zelensky a non chiudere la porta ai negoziati con la Russia. Una probabile vittoria repubblicana alle elezioni di midterm potrebbe mettere in discussione l'appoggio indefesso statunitense a Kyiv. Il Wall Street Journal rivela che il consigliere statunitense per la sicurezza nazionale, Sullivan, ha avuto contatti con responsabili russi per arginare il rischio nucleare. 

Piccoli segnali, che mostrano però come la via della diplomazia non sia del tutto scartata. Non significa che l'Occidente abbandoni Kyiv, ma si bilancia il grande impegno militare con un'azione diplomatica più intensa. Infatti, in questa guerra, ci troviamo in una situazione di "nanismo" della diplomazia. Il futuro non può essere consegnato solo alle armi perché, come ho sottolineato altre volte, guerre di questo tipo rischiano di trascinarsi per anni, senza vinti né vincitori ma con la distruzione del Paese. 

Molto significativa, non solo per l'Italia, è stata la manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma, che ha raccolto 100 mila persone a San Giovanni, una piazza in cui non dominava la logica di partito, nonostante l'informazione abbia fatto troppo riferimento ai leader politici, ignorando la realtà di questa "alleanza per la pace": gente diversa, lavoratori del sindacato, cattolici di varie provenienze, organizzazioni pacifiste e sociali si sono riuniti, ribadendo la condanna della guerra russa e ricordando come la pace sia l'obiettivo di fondo di ogni politica. Pace non vuole dire debolezza nei confronti degli aggressori. Ne ho parlato come «pace dei forti». Ha scritto, «a chi manifesta per la pace», il presidente della Cei, il cardinale Zuppi: «Le strade della pace esistono davvero, perché il mondo non può vivere senza la pace. Adesso sono nascoste, ma ci sono. Non aspettiamo una tragedia peggiore. Cerchiamo di percorrerle noi per primi, perché gli altri abbiano il coraggio di farlo». 

La piazza di Roma mostra che i cristiani non sono irrilevanti: le loro istanze possono essere proposte e sono recepite. Il mondo sindacale ha espresso l'importante alleanza tra pace e lavoro, quel lavoro che nell'Ucraina, colpita dalla guerra, viene a mancare. C'era molta gente comune che voleva socializzare le proprie preoccupazioni per il futuro. Questa nostra società di tanti "io" soli e isolati è stata capace di esprimere un "noi" forte ed eloquente sulla pace. 

La sfida futura è a due livelli. Da un lato, ci si chiede se il movimento di Roma potrà contagiare le capitali e le opinioni pubbliche d'Europa. E, d'altro canto, la manifestazione mostra una condivisa cultura politica e civica, che esiste tra la gente: la pace è un ideale di molti. Molti, anche se non in posizioni chiave, possono contare. Questo ideale ha la capacità di unire sentimento, pensiero e concretezza.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 20/11/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe