Passa ai contenuti principali

Un ponte tra Occidente e Oriente per vivere insieme nella diversità

Un momento della visita di Papa Francesco in Bahrein - Foto Vatican News


La necessità di mettere in contatto questi due "mondi" in nome della pace. Alle religioni un compito importante

Si è tenuto in Bahrein il Forum per il dialogo, patrocinato dal re Hamad bin Isa al Khalifa. L'incontro, cui hanno partecipato il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, il grande imam di al-Azhar, al-Tayyib e vari altri leader religiosi, ha avuto per tema la coesistenza tra Oriente e Occidente. 

È un filone, iniziato a Firenze nel 2015, per impulso della Comunità di Sant'Egidio. In quell'occasione, al-Tayyib parlò della necessità di passare «dal mondo dei sogni a quello del reale». Accadeva sette anni fa e il Grande imam di al-Azhar, la più alta autorità musulmana, dichiarava: «Siamo venuti da voi con grandi speranze, con una fiducia illimitata nella vostra lealtà e nella vostra determinazione contro i fautori della violenza, contro coloro che vogliono che l'Occidente rimanga Occidente e l'Oriente rimanga Oriente, senza incontrarsi mai». Don Vittorio Ianari, tra i principali promotori del colloquio del 2015, ha scritto che l'immagine del dialogo di Firenze «è stata quella di un cuneo che aggredisce un muro per cercare di minarne la compattezza». 

Infatti, dopo quell'incontro ne seguì un altro a Parigi su Oriente e Occidente, sempre su impulso di Sant'Egidio. Il dialogo è cresciuto tra cristiani e musulmani, in un tempo di scontri anche religiosi. È interessante come i governanti musulmani promuovano il dialogo. Nel 2017, papa Francesco visitò al-Azhar al Cairo, dove si teneva un convegno tra leader delle religioni. Nel 2019, ad Abu Dhabi, fu firmato un significativo Documento sulla fratellanza umana e la pace da Francesco e al-Tayyib. 

Non si tratta solo di dialogo interreligioso, ma anche di colloquio tra l'Occidente e l'Oriente. Cosa rappresentano questi due mondi? 

La globalizzazione è sembrata un'occidentalizzazione dell'umanità. Ma, in reazione a questo processo, molte identità, religiose, nazionali, si sono ristrutturate rivendicando la loro particolarità.

Esistono tanti Orienti: arabo-musulmano, indiano, cinese, quello della moderna Indonesia. Certo, la Russia non è Occidente, ma un Oriente cristiano-ortodosso. Eppure tanto Oriente, a partire da quello religioso (dal cristianesimo che viene dal mondo orientale della Bibbia e dei Padri), vive nel cuore degli occidentali. E l'Occidente ha toccato in profondità tanti Orienti. Scriveva già nel 1934 il grande maestro indiano Tagore: «È significativo che più le porte si aprono e le mura crollano al di fuori, la coscienza della differenza si rafforza all'interno». Uomini e donne si incontrano con la loro coscienza e la loro identità, non tanto come gruppi umani o religioni che si guardano dall'esterno o confliggono. L'incontro è tra le persone di Oriente e Occidente. 

Questo avviene nei meeting, ma soprattutto nella vita quotidiana delle società occidentali, dove l'emigrazione ha creato il vivere insieme; avviene anche sempre più nelle città orientali, dove si convive nel quotidiano. 

È la gestazione di una nuova civiltà: quella del vivere insieme. Non è un caso che in vista del prossimo G20 nell'Indonesia musulmana (Paese di convivenza interreligiosa) si tenga un forum dei leader religiosi. La filosofia indonesiana è riassunta nel motto: "Unità nella diversità". Indica il futuro: vivere insieme nella diversità. E chiama le religioni a un compito importante: che gli uomini e le donne di fede siano realizzatori di pace.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/11/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe