Passa ai contenuti principali

Ebrei e nazisti, il silenzio di Pio XII: una complessa storia di solidarietà


Il basso profilo scelto si spiega con la volontà di aiutare concretamente i perseguitati e tentare azioni di pace

I1 direttore mi ha chiesto di parlare del mio libro, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo gli ebrei, edito recentemente da Laterza. Lo faccio con qualche ritrosia. Forse sarebbe meglio che un altro ne scrivesse. Tuttavia questo libro è, per me, un punto di arrivo di tanti anni, almeno dal 1976, di ricerche e di scrittura attorno al tema: la Chiesa, i cristiani e il Papa di fronte al grande dramma della Seconda guerra mondiale. Tanti problemi di allora, seppure in altra veste, ritornano oggi e ce li siamo posti anche su queste pagine, parlando di papa Francesco e la guerra in Ucraina o discutendo di vari Paesi investiti dal conflitto. Ci siamo anche chiesti: che cosa possono fare i cristiani e cosa può fare la Chiesa di fronte alla guerra? 

Ne La guerra del silenzio ho avuto la possibilità di utilizzare gli archivi vaticani, da poco aperti allo studio. Oltre i documenti diplomatico-politici, emerge una documentazione impressionante sul dramma che investe la Santa Sede e i suoi rappresentanti: tanti ebrei deportati dai nazisti per lo sterminio, masse di rifugiati, prigionieri, sfollati. 

Sono rimasto colpito, per esempio, dalle lettere inviate al nunzio in Romania, Cassulo, da una mamma ebrea perché aiutasse le sue bambine a salvarsi. Acclude anche le loro foto. Cassulo fu uno dei diplomatici vaticani più attivi in favore degli ebrei, collaborando con il gran rabbino rumeno Safran.

Un altro prelato molto impegnato è stato Roncalli, il futuro Giovanni XXIII, allora a Istanbul. Per lui gli ebrei erano i "parenti di Gesù", convinzione non comune nel clero cattolico, dove restavano tracce di antigiudaismo e antisemitismo. Quando ho cominciato a studiare Pio XII, negli anni Settanta, il dibattito era dominato dalla questione dei "silenzi": perché non condannò Hitler? Allora erano vivi tanti testimoni della guerra e dell'azione clandestina della Chiesa (parlai con alcuni e ne capii le motivazioni). Molti istituti ecclesiastici, per esempio a Roma, o gli ambienti vaticani avevano nascosto tanti ebrei (anche antifascisti, ricercati, renitenti alla leva di Salò e via dicendo). Quest'attività clandestina avveniva per iniziativa dei singoli religiosi, ma pure per volere del Papa. 

I suoi "silenzi" si spiegano anche con la volontà di continuare l'opera umanitaria e di tentare un'azione di pace. Lo storico, quale sono, non è un giudice che "processa" Pio XII per condannarlo o difenderlo: basta provare a capire e i lettori giudicheranno! 

Non voglio qui riassumere le vicende e le ricostruzioni di questo libro. Mi limito solamente a notare come il mondo sia tanto cambiato dalla Seconda guerra mondiale. Anche il Vaticano è cambiato: oggi ha una risonanza mondiale, anche mediatica, mentre allora era una realtà con meno rilievo, confinata per vari anni in un'Europa occupata dai nazisti. Tuttavia, nonostante le notevoli differenze, si vede oggi la difficoltà di papa Francesco di fronte a situazioni di grave tensione. 

Il pianista iraniano Ramin Bahrami, intervistato pure da Famiglia Cristiana e divenuto cattolico anche per l'attrazione della musica di Bach, si è interrogato sul perché il Papa non parli sulla repressione nel suo Paese, come fa per altri: «I morti in Iran non sono meno sacri di altri. Non mi spiego questo strano silenzio», ha detto con rispetto. Egli crede che il Papa non voglia turbare i rapporti tra cristianesimo e islam. 

Ma forse il problema maggiore sono i cristiani sotto il regime iraniano (150 mila, di cui 22 mila cattolici), che potrebbero essere sottoposti a ritorsioni. La situazione è molto complessa. Una volta, in una conversazione, Giovanni Paolo II disse: «La contraddizione non è mia, ma è della storia».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 18/12/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...