Passa ai contenuti principali

Sono 23 le guerre in corso: un viaggio nel dolore del mondo

Aleppo (Siria) distrutta dalla guerra - Foto da Wikimedia Commons

Per i cristiani la pace è una missione antica: per questo devono ricordare tutti i popoli feriti da violenze e odi

Non ci sarà purtroppo una tregua di Natale tra Ucraina e Russia. Lo si sperava con forza. Le comuni radici cristiane dei due popoli, nati con il battesimo di Rus e a lungo vissuti nella comunione della stessa Chiesa ortodossa, avrebbero dovuto favorire questo passo. Così la guerra rischia di essere senza fine. Il Natale, per i cristiani, parla di pace. 

La più forte espressione del male è la guerra. Eppure domina i nostri giorni. Non è solo in Ucraina. Il conflitto ucraino coinvolge noi europei per la vicinanza geografica e per i profughi che sono tra noi.

Ci sono tante altre guerre nel mondo: ben 23 conflitti ad alta intensità attivi, cui vanno aggiunte altre situazioni di aperta o latente tensione. Nel Nagorno-Karabakh, armeni e azeri vivono una pericolosa tensione dopo gli scontri che hanno costretto l'Armenia al ritiro da una parte della regione. Gli azeri hanno bloccato le forniture di gas e i collegamenti stradali con l'Armenia. La Turchia prepara un intervento contro i curdi in Siria, accusandoli di complicità in un attentato a Istanbul: che ne sarà di loro, dopo che hanno resistito a Daesh? 

Del resto la Siria non ha pace da più di dieci anni, nonostante nelle maggiori città ci sia ormai più sicurezza. Ci sono ragazzi che hanno conosciuto nella loro vita solo la guerra, scoppiata nel 2011 e mai conclusa. In questo mondo globale dalle tante interferenze politiche e dalle armi potentissime, spesso i conflitti non finiscono. La pace, una volta perduta, è difficile da riconquistare. Lo sa lo Yemen, campo di battaglia tra gli Houti, sciiti sostenuti dall'Iran, e i sunniti, appoggiati militarmente dall'Arabia Saudita dal 2015. Proliferano i gruppi jihadisti e altre forze militari. Il mondo ignora il dolore degli yemeniti lacerati tra scontri armati, mine inesplose e fame, molta fame. La situazione è di stallo, mentre tanta parte del Paese (patrimonio artistico compreso) è stata oramai distrutta. 

Le guerre distruggono l'umanità: gli esseri viventi, la loro storia, la loro cultura. Penso al Tigray, una terra meravigliosa per le sue memorie cristiane: le truppe etiopi combattono con i tigrini assieme agli eritrei e a truppe di vari gruppi etnici etiopici. Intanto l'Etiopia si disfa, l'unico Paese africano dalla lunga storia indipendente, un baluardo nelle relazioni internazionali del continente. Il Corno d'Africa è un'area di pericolosa instabilità. La Somalia, uno Stato fallito, è abbandonata a una violenza senza fine: prima di tutto quella degli islamisti radicali di Al-Shabaab. L'islamismo radicale è al centro di tante crisi: nel Mali, in Burkina Faso e in altri Paesi. Non è soltanto una questione religiosa, ma la violenza fondamentalista si sviluppa sul terreno dei conflitti etnici e sociali. È quello che succede nel Nord del Mozambico, che quest'anno ha festeggiato i 30 anni della pace riconquistata nel 1992. Oggi dal Nord quasi 800 mila mozambicani sono fuggiti dalla minaccia terrorista. 

A questo "viaggio" nel dolore delle guerre nel mondo mancano tante altre situazioni. A Natale, però, i nomi dei Paesi e delle terre in guerra devono essere ricordati. 

Un cristiano non avrà pace finché il mondo non è in pace. Stiamo vivendo - dice papa Francesco - una «guerra mondiale a pezzi». Con la preghiera, la memoria, l'azione, ognuno può fare qualcosa. Perché si realizzi la parola di Isaia, letta nella liturgia della notte di Natale: «Ogni calzatura del soldato che marciava rimbombando / e ogni mantello intriso di sangue / saranno bruciati...!». 

I cristiani del nostro secolo, eredi del Novecento che ha conosciuto immani stragi, guerre e la Shoah, hanno una particolare sensibilità per la pace: è una missione antica. Clemente di Alessandria insegnava: i cristiani sono eirenikon genos, stirpe pacifica. Popolo di pacifici che ricorda al mondo che la pace è sempre possibile e soprattutto doverosa.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia  Cristiana del 25/12/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...