Passa ai contenuti principali

Cristiani in Pakistan, un popolo oppresso. Le minoranze religiose sono ancora più emarginate dopo l'omicidio del ministro cattolico Bhatti nel 2011

Cristiani in preghiera in una chiesa di Lahore

Il Pakistan è un grande Paese musulmano, nato dalla drammatica partizione dall'India nel 1947, che ha accolto tanti musulmani provenienti da quella che è ora la Repubblica indiana. Un Paese complesso e tumultuoso, anche per la sua posizione geopolitica, vicino all'Afghanistan e con un conflitto aperto con l'India per il Kashmir. 

Il Pakistan si fonda storicamente e istituzionalmente sull'Islam. È un Paese con varie minoranze, circa il 3,6% della popolazione. La sua bandiera ha un significato particolare: il verde, la mezzaluna e la stella rappresentano l'islam, il bianco le minoranze religiose. Questa è la visione del fondatore del Paese, Mohammed Ali Jinnah, morto nel 1948, poco dopo la fondazione del Pakistan. Anche colui che ne è considerato il padre spirituale (morto prima della sua fondazione, nel 1938), il poeta e letterato Muhammed Iqbal, aveva una visione impostata sulla convivenza tra musulmani sunniti e le altre minoranze musulmane e non musulmane. 

Purtroppo la storia per le minoranze religiose non è stata facile nel Pakistan indipendente. Non lo è stata per i cristiani, che non arrivano a tre milioni, i quali hanno subìto numerosi attentati e violenze. Abbiamo seguito con molta attenzione queste vicende su Famiglia Cristiana, come in quella Pasqua del 2015 quando i cristiani in festa nel parco di Lahore furono colpiti dal terrorismo islamista. Gli attacchi si sono ripetuti, colpendo gente povera e indifesa. 

Perché in Pakistan spesso i cristiani, che abitano talvolta in periferie emarginate, sono poveri, provenienti da gruppi sociali marginali, veri paria, su cui si sente il peso dell'intimidazione. Un popolo povero ma coraggioso, che aveva trovato il suo difensore in Shahbaz Bhatti, un cattolico che era stato nominato ministro delle Minoranze. 

I cristiani sono l'1,5% dei pakistani, di cui i cattolici sono oltre un milione. Meno dell'1% della popolazione è indù. Ci sono poi altri gruppi, come i sikh, gli zoroastriani, i buddisti e gli ahmadiyya. 

Ho conosciuto Bhatti a Roma: era un uomo di fede profonda, ma anche di forte determinazione. Aveva deciso di dedicare la sua vita ai cristiani e ai poveri. 

Bhatti non era un uomo di partito, ma alla fine accettò di assumere un incarico politico per aiutare le minoranze a vivere in un Pakistan che sentiva come la sua nazione. Nei tre anni in cui fu ministro (dal 2008 al 2011) rivelò grande tenacia e capacità politica. Voleva strappare le minoranze dalla pressione sociale e dall'intimidazione. 

Infatti povertà e discriminazione rendono i cristiani pakistani ancora più deboli nella società. Ottenne l'obbligo per gli uffici pubblici di assumere almeno il 5% del proprio personale tra le minoranze religiose. Si batté per l'istituzione della Festa delle minoranze, l'11 agosto, anniversario del "Discorso alla nazione pakistana" con il quale, nel 1947, Alì Jinnah proclamò che tutti i cittadini, di qualunque religione, avevano pari diritti. 

Bhatti fu ucciso da un gruppo terroristico a Islamabad il 2 marzo 2011, mentre lasciava la casa di sua madre senza scorta. Pochi mesi prima era stato assassinato anche il governatore Salman Taseer: un "giusto" musulmano che aveva chiesto non solo la grazia per Asia Bibi, condannata ingiustamente per blasfemia, ma anche che fosse abolita la legge che prevedeva questo reato. Il dialogo tra cristiani e musulmani aveva fatto emergere, seppure in un clima difficile, varie personalità di musulmani dialoganti e amici dei cristiani. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/2/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...