Passa ai contenuti principali

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio

Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri

La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale. 

Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mozambico, in Burundi, in Indonesia, a San Salvador o a Cuba. Sant'Egidio è una Comunità di popolo, attorno alla Parola di Dio e con i poveri. 

Infatti nei tempi dell'inizio era risuonato il sogno di Giovanni XXIII, poco prima del Concilio: "Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri". Prendere sul serio questo sogno, che sgorga dalle pagine del Vangelo, non è una costruzione ideologica, ma vuole dire incontrare i poveri personalmente, legarsi a essi, ascoltarli come amici e parenti. 

Sant'Egidio, in Italia, in Europa, in Africa, piccola o meno piccola che sia, ha una storia di legami, amicizia e servizio con i poveri di varie periferie e condizioni: a partire dagli anziani nel bisogno, a chi soffre emarginazione, disabilità, ai malati di AIDS in Africa, o ai bambini invisibili senza cittadinanza o che vivono in strada, a chi non ha casa, è solo, ferito dalla vita. Non si tratta qui di elencare iniziative, ma di indicare lo spirito in cui camminano le Comunità di Sant'Egidio nella storia dei nostri giorni: l'amicizia con i poveri. 

Papa Francesco, incontrando Sant'Egidio nel 2014, ha detto: «Andate avanti su questa strada: preghiera, poveri e pace. E camminando così aiutate a far crescere la compassione nel cuore della società - che è la vera rivoluzione, quella della compassione e della tenerezza -, a far crescere l'amicizia al posto dei fantasmi dell'inimicizia e dell'indifferenza». Preghiera, poveri e pace. Quando si parla di pace, ci si riferisce alla pacificazione, come nel 1992 in Mozambico, dove era stato ucciso un milione di persone o, oggi, nel Sud Sudan. 

La guerra, infatti, è la madre di tutte le povertà. Ogni Comunità opera per la pace dove si trova, nel dialogo con gli altri: i musulmani dove i cristiani sono minoranza, come in Pakistan. Il dialogo tra le religioni, tra i leader ma anche tra la gente, ha preso forza nella Comunità a partire dalla preghiera perla pace, voluta da Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986. Francesco ha detto a Sant'Egidio: «Il mondo soffoca senza dialogo». Questo mondo globale, dove c'è bisogno di capirsi per vivere insieme, spesso sembra andare in frantumi nei conflitti o nelle contrapposizioni. Sant'Egidio ritesse quanto è lacerato, attraverso il dialogo e con il lavoro di ciascuno. 

È un "artigianato" dei ponti, come con i corridoi umanitari che hanno portato in Europa, in sicurezza, profughi siriani, afgani, del Corno d'Africa, scampati ai lager libici. Oppure l'aiuto umanitario all'Ucraina dove Sant'Egidio vive da più di due decenni. Un rabbino italiano ha scritto: «La Comunità di Sant`Egidio rappresenta per il mondo intero la funzione di richiamo dello Shofar [il corno d`ariete usato nella liturgia ebraica], l'annuncio della Parola per il miglioramento del mondo, consci della responsabilità collettiva del genere umano».


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/2/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe