Passa ai contenuti principali

"Noi, popolo della pace, non ci rassegniamo all’impotenza e all’indifferenza". Andrea Riccardi alla manifestazione a un anno dalla guerra in Ucraina


L'intervento di Andrea Riccardi alla Manifestazione per la Pace in Ucraina a Roma, 25 febbraio 2023 

C’era bisogno di venire qui proprio in questa data, per dire a un anno dalla guerra che noi non abbiamo smesso di credere nella pace. Dopo la brutale, inutile invasione dell’Ucraina non abbiamo smesso di credere nella pace. Anzi, oggi ci crediamo di più, crediamo di più al dovere della pace, per il tanto dolore, il male, le distruzioni.

Infatti, sia chiaro che quando noi parliamo di pace, parliamo di pace per l’Ucraina, un paese che ha pagato un prezzo altissimo in questi dodici mesi. Lasciatemi dire qualcosa su questo. Bombardamenti, cannoneggiamenti, 5milioni di persone che hanno perso la casa, migliaia di strutture sanitarie distrutte, ospedali, ambulatori. E poi soprattutto questo fatto impressionante, cari amici, la gente che fugge e restano solo quelli che non possono fuggire in alcune parti del paese, gli anziani e i fragili.

8 milioni su 43 milioni di ucraini hanno lasciato il paese, in Ucraina restano 35 milioni e mezzo di persone, ma una parte di essi non ha più casa, sono rifugiati. Cioè, questa guerra ha creato un terzo degli ucraini come profughi. 

L’Ucraina era il paese più povero d’Europa, ma ora è precipitato. 16milioni sono senza lavoro, l’economia si è ridotta del 30%. E guardiamo il 2023: 11milioni saranno nel bisogno alimentare, altri avranno bisogno di aiuti umanitari, 17milioni di persone. Ma l’auto umanitario verso l’Ucraina, nonostante tanti discorsi, sta diminuendo e la sofferenza degli ucraini aumenta.

Allora, cari amici, questa guerra e ogni guerra uccide tanto, uccide le donne e gli uomini, ma uccide la parola, lacera le relazioni e disumanizza. Ascoltiamo per un momento la voce di una donna che si è misurata con la Seconda guerra mondiale, Simone Weil, che ricordava come la guerra disumanizza. Lei era critica su alcuni aspetti del pacifismo, ma diceva: "Si parte come volontari con idee di sacrificio e si va a finire in una guerra che somiglia a una guerra da mercenari, crudele, immensamente crudele". Ogni giorno la guerra rende peggiori gli aggressori, ma disumanizza anche gli aggrediti.

Poi, cari amici, non dimentichiamolo, rischiamo un allargamento del conflitto. Siamo sotto l’incombente minaccia atomica e di fronte a tutto questo noi, popolo della pace, vogliamo dire che non ci rassegniamo all’impotenza e all’indifferenza. Io in questo anno mi sono andato a riguardare testimonianze della Seconda guerra mondiale, perché bisogna imparare dalla storia e non andare avanti come aggressori violenti. 

Un grande romanziere ebreo, che si uccise all’inizio della Seconda guerra mondiale, Stefan Zweig, dice: Io me ne stavo, come tutti gli altri, nella mia stanza come una mosca indifeso, impotente come una lumaca, ma era in gioco la mia vita.

Amici, noi siamo qui per dire forte che non restiamo chiusi nella nostra stanza, indifferenti o spaventati. Vogliamo ripetere la nostra scelta per la pace, che oggi è più forte di ieri. Scelta provata e consolidata da un anno di guerra, e di questa guerra!

Pace per l’Ucraina, pace per l’Europa e siamo convinti che l’Ucraina vivrà. Ma resta un grande interrogativo, come aiutare la pace? Non siamo solo degli utopisti, non siamo, come ci accusano, anime belle che fuggono la realtà. No, non credo, non siamo anime belle, ma siamo i più realisti e i più sensibili al dramma dell’Ucraina. Non siamo secondi a nessuno nell’amore per l’Ucraina e nell’affetto per questo popolo!

Coi nostri pensieri e la nostra volontà di pace vogliamo forzare l’attuale blocco della politica, un blocco non solo di noi cittadini qualunque, ma un blocco dei governanti, un blocco di tanti paesi, un blocco sul terreno, lo stallo militare. Il capo di stato maggiore degli Stati Uniti, Mark Milley, lo sappiamo tutti, ha dichiarato: I russi non sono in grado di sopraffare gli ucraini, ma è difficile che gli ucraini nel ’23 riescano a riconquistare i territori perduti.

E allora? Nel ’23 si vorrà continuare a combattere come quest’anno? Il ’23 sarà come il ’22? Ci vuole una alternativa e l’alternativa è attivare la diplomazia e la politica. Del resto, lasciatemelo dire, in un mondo complesso, complicato, conflittuale come il nostro, come quello globale non si vive senza diplomazia. La guerra è rozza, rigida, per comporre i conflitti, per comporre la nostra complessità. La guerra rassicura solo quelli che hanno paura di sperare, la guerra rassicura solo quelli che si abbandonano alle semplificazioni.

Bisogna investire di più sulla diplomazia e non disprezzare la zattera delle idee, delle proposte, dei piani di pace che possono aiutarci alla difficile traversata verso la pace.

Io lo ripeto, la pace non può essere impossibile, per l’Ucraina, ma anche per noi. Perché, come Maurizio Landini ha sottolineato varie volte, la guerra alla fine trasforma in peggio anche le nostre società.

Forse qualcuno di noi, e concludo, si è chiesto: che cosa abbiamo ottenuto in un anno? Ricordo la bellissima manifestazione il 5 novembre di San Giovanni, quando un popolo della pace è emerso dalla solitudine e dalla paura. Ma chi ha raccolto il nostro grido? Non abbiamo ottenuto la pace, sì, ma abbiamo avuto un grande risultato, la parola pace non è stata seppellita dalle armi, la parola pace non è stata seppellita dal conformismo della comunicazione.

E vorrei dire, noi esprimiamo il desiderio di pace dei popoli, il desiderio muto di pace dei piccoli, di chi non ha voce, quel desiderio non è andato perduto grazi al popolo della pace. La storia è piena di sorprese e ci sarà una sorpresa di pace.

Perché, come dice papa Francesco, ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. Non lasciamo peggiorare questo mondo, non lasciamo peggiorare la situazione ucraina a questa guerra ancora un anno.




Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...