Passa ai contenuti principali

I risvolti politici ed ecclesiali del viaggio del papa in Ungheria. Alle sorgenti inquinate del potere sovranista

L'arrivo di papa Francesco in Ungheria - Foto Vatican News

Francesco è critico nei confronti della politica verso i migranti e i rifugiati condotta dall'attuale premier

Il prossimo viaggio di papa Francesco in Ungheria, dal 28 al 30 aprile, può sembrare un evento ordinario, eppure è un fatto su cui conviene riflettere. Dopo la Slovacchia, papa Bergoglio entra in contatto con il cattolicesimo dei Paesi di Visegrad, in genere piuttosto riservati rispetto alle sue posizioni e ai suoi orientamenti. Basti pensare alla Polonia, che pure Francesco aveva visitato nel 2016, dove il mondo cattolico appare parzialmente lontano dal sentire di papa Bergoglio. 

Tuttavia, i cattolicesimi dell'Est Europa sono molto diversi tra di loro. Quello slovacco, visitato nel 2021 dal Papa, ha un carattere piuttosto popolare, che lo fa assomigliare a quello polacco. Nella Repubblica Ceca, la Chiesa è abbastanza ridotta sia per la recente secolarizzazione che per la storia stessa del Paese.

In Ungheria il Papa non trova un cattolicesimo di tipo popolare, come quello polacco, ma una società anch'essa investita dalla secolarizzazione che risale agli anni stessi del regime comunista. Il cattolicesimo popolare polacco, guidato dal cardinale primate Wyszyński, rappresentò negli anni comunisti il Paese reale e il popolo opposti pacificamente al regime comunista. Diversa è stata la postura della Chiesa ungherese che, nonostante i drammi vissuti, specie con la repressione del 1956 da parte dei sovietici, aveva trovato un modus vivendi con il Governo comunista, pur faticoso e limitante. Va da sé che questo non era il modello preferito da Giovanni Paolo II. 

Questa storia pesa sull'attualità del cattolicesimo ungherese. Ma il presente interessa ancora di più il Papa e forse motiva il suo viaggio. L'Ungheria non è una nazione piccola o periferica, come l'Albania o la Bulgaria, Paesi che Bergoglio ha scelto di visitare invece delle grandi nazioni occidentali. Tuttavia essa è un Paese particolare per le sue scelte politiche. 

Francesco è critico nei confronti della politica verso i migranti e i rifugiati condotta dall'attuale premier Orbàn. D'altra parte ci sono aspetti che interessano il Pontefice, come la difesa della famiglia e l'impegno per superare la crisi demografica. Inoltre l'Ungheria è l'unico Paese dell'Unione a tenere aperto un canale con la Russia di Putin e ha buoni rapporti con la Cina. Va ricordato che la democrazia ungherese ha subito importanti limitazioni con il Governo Orbàn, sul piano della libertà di stampa e altro, tanto che Àgnes Heller, filosofa e figura del dissenso durante il comunismo, parlò di "democratura". 

In realtà, in Ungheria, nonostante il premier sia protestante, si è realizzato un regime che si potrebbe definire nazional- cattolico, in cui la tradizione cattolica nazionale, i valori religiosi, la Chiesa, sono posti al centro dell'identità ungherese, che si vuole difendere da contaminazioni ideologiche occidentaliste o dall'islamizzazione. Il nazional-cattolicesimo, che si ritrova in altra versione in Ungheria, dopo la crisi della Democrazia cristiana (espressione del cattolicesimo democratico) è l'unico modello politico "cattolico", che peraltro si connette a una lunga tradizione storica di cattolicesimo dell'autorità dalle radici ottocentesche. 

Se la proiezione del cattolicesimo in Ungheria è importante (la corona di Santo Stefano, simbolo dell'Ungheria cattolica, è in Parlamento), la realtà della Chiesa cattolica non è vasta e popolare come in Polonia. È interessante vedere l'impatto del viaggio del Papa argentino in questa Ungheria, ufficialmente cattolica ma anche secolarizzata. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/04/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...