Passa ai contenuti principali

Ma accogliere gli immigrati è nell'interesse del nostro Paese


Foto Sant'Egidio


Favorirne l'inserimento non è solo una questione di umanità: le imprese registrano un grande fabbisogno di manodopera

Quando si tratta dei migranti si usa spesso cautela. Si pongono ostacoli e limiti sulla loro strada, per difendersi. Siamo passati, in tanta parte d'Europa, dalla logica dell'immigrazione come emergenza all'idea che bisogna difendersi. Certamente flussi sregolati creano preoccupazione. L'unica risposta possibile è sostenere Paesi in crisi, come la Tunisia, i cui giovani possono cercare il futuro in Europa o in Italia. Bisogna allora fare una politica attiva e provare ad agire sugli Stati di provenienza. 

Perché un Paese con una solidità come la Costa d'Avorio è tra i primi nelle classifiche di migranti in Italia? Questioni economiche certo, ma soprattutto sfiducia di un Paese giovane nel proprio futuro. Proviamo a ragionare insieme con le autorità ivoriane. 

Altri rifugiati sono spinti al "viaggio" dal fatto che non hanno più niente alle loro spalle. Penso agli afghani e mi vergogno per la mancanza di lealtà dell'Occidente, che ha invitato specie i giovani a vivere uno stile di vita libero e democratico e poi li ha dimenticati nelle mani dei talebani. C'è un dovere verso di loro. Ho visitato un campo di afghani nel cuore di Islamabad in Pakistan e ho incontrato tanti (specie donne) che hanno abbracciato professioni interdette oggi dai nuovi padroni dell'Afghanistan. 

Il problema principale, oggi, non è difendersi dai migranti. Non è solo questione di umanità, ma di interesse dell'Italia. Lo abbiamo visto palesemente il 27 marzo 2023, quando sono giunte alla piattaforma del ministero dell'Interno ben 240.000 domande, mentre l'ultimo decreto flussi prevede solo una quota di 82.705 lavoratori. Una vera sproporzione tra domande e offerta. Questo non dice niente? 

E poi il lavoro domestico (colf e badanti) non è stato inserito nel decreto quando è un settore in cui c'è una vasta domanda. Perché? È incomprensibile. Si ripropone un atteggiamento cauteloso, caratteristica costante della politica verso i migranti. Eppure abbiamo bisogno di loro. 

Secondo il report di Unioncamere e di Anpal, in Italia mancano alle imprese 504.000 lavoratori. Il settore turistico segnale la necessità di 15.000 lavoratori in più, proprio perché sta conoscendo una stagione positiva. Già oggi la carenza di manodopera costa all`Italia 15 miliardi di dollari ogni anno. La carenza di manodopera è ormai un fenomeno cronico, dal costo esorbitante per l'intera economia italiana. Qual è il vero interesse del Paese, se non favorire l'inserimento di lavoratori stranieri? Ristrettezza delle quote e fatica nell'assegnazione dei posti di lavoro fanno sì che il meccanismo, anche per i piccoli numeri, non funzioni bene. 

C'è uno spirito cauteloso, ma, vorrei dire, di diffidenza che anima i provvedimenti e le procedure, rivelatore di un'ideologia che non corrisponde ai bisogni dell'Italia ma che è figlia delle paure. L'ideologia della paura è una storia comune a molte parti politiche (il Centrosinistra non ha mai realizzato la cittadinanza per i minori figli di stranieri), ma è stata cavalcata in particolare dalla destra. Come può una destra di Governo oggi non accorgersi della realtà e dei bisogni? 

La sensibilità pubblica è cambiata. La gente non ha in genere paura degli stranieri. 

Le famiglie sentono il bisogno di colf e badanti. Una ricerca mostra come nel triennio 2023-2025 ne servirebbero quasi 70.000. 

Il mondo dell'impresa invita a fare presto nel favorire gli accessi nel nostro Paese. Il timore di una difficile integrazione dei non italiani non deve spingere a disseminare ostacoli qua e là nel loro arrivo in Italia, ma a lavorare sull'integrazione. I timori verso gli stranieri si vincono con un'integrazione efficace.

 Come ho detto altre volte, la presenza di immigrati e rifugiati non dovrebbe essere terreno di scontro politico ma un problema affrontato in modo bipartisan, per l'interesse italiano e per le questioni umanitarie. Il massimo del realismo coincide anche con una politica dal volto umano.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 9/4/2023




Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...