Passa ai contenuti principali

Solo il dialogo e la diplomazia possono mettere fine alla guerra

Il memoriale delle vittime del massacro di Bucha - Foto Sant'Egidio

Come ha detto Francesco, è molto importante avviare contatti, aprendo «rapporti, canali di amicizia»

La guerra in Ucraina è tanto vicina. Me ne sono reso conto ancora di più durante un recente viaggio. Ho visitato Leopoli, dove al milione di abitanti si sono aggiunti 200 mila rifugiati. Sono andato nella capitale Kyiv che, qualche giorno fa, è stata colpita da un missile russo. Vicino c'è Irpin, dove i russi hanno compiuto gravi distruzioni, quando sono giunti alle porte della capitale. Irpin è stata liberata il 22 marzo 2022 e il Governo ha proceduto a una rapida ricostruzione, ma le ferite restano. E lì vicino c'è anche Bucha, dove russi e ceceni hanno massacrato più di 450 ucraini, tra cui bambini e parecchie persone con segni di tortura.

Lì, assieme ad amici ucraini, ho sentito il dolore della guerra e di queste incredibili violenze. Il dolore si legge sul volto di tanti, specie donne. Hanno lasciato la casa, spesso distrutta, per scappare dalla guerra. Una rifugiata a Leopoli mi ha detto: «Ho preso un bus per fuggire, ma non sapevo nemmeno dove andava». C'è poi la logorante angoscia segreta dei genitori e delle mogli per i ragazzi in guerra. Nella chiesa militare di Leopoli, una lunga parete è coperta da foto dei caduti: c'è chi prega, c'è chi tocca le immagini... 

La società resiste. Ma la sofferenza è visibile, anche se Kyiv è una capitale vivace. Non manca la movida dei giovani, anche se questi soffrono molto, certamente come soldati protagonisti della guerra e prime vittime.  Ma poi molti giovani sono spaesati, trasferiti bruscamente oppure inquieti perché i sogni sul loro futuro si sono infranti. Oggi, però, dopo l'attacco russo, gli ucraini sono compatti, anche quelli russofoni o che erano filorussi. L'aggressione è stato un atto troppo violento e ingiusto.

La terra ucraina e i suoi abitanti pagano un prezzo enorme di sangue e di distruzioni. Le notti di molti sono turbate dagli allarmi aerei, che invitano a scendere in rifugi spesso improvvisati. Talvolta gli attacchi sono sanguinosi: a Uman, dove è conservata la tomba di un grande maestro dell`ebraismo mistico dei hassidim, Nachman di Breslov, il 28 aprile scorso un missile ha colpito di notte un'abitazione civile, provocando oltre 20 morti. 

Ho visitato i centri di solidarietà della Comunità di Sant'Egidio, su cui sono convogliati molti aiuti provenienti specie dall'Italia, da singoli, diocesi,  istituzioni. Gli ucraini della Comunità distribuiscono gli aiuti e ricevono le persone. Ucraini sostengono altri ucraini. Il sostegno materiale porta all'incontro con persone spaesate e sofferenti, che hanno bisogno di condividere la loro situazione e i loro problemi. Mi colpisce che non pochi, dopo aver domandato qualche volta gli aiuti, chiedano di poter aiutare a loro volta. Questo avviene anche da parte dei  giovani. 

La solidarietà dà senso a esistenze sradicate ed è un modo di lottare. Si vive qui quello che Sant'Egidio sente in tante parti del mondo: «Nessuno è mai tanto povero da  non poter aiutare un altro povero». Aiutare diventa un'esperienza che dà senso alla vita, rianima la fede e libera dal pessimismo vittimista. 

In genere ho notato però come l'aiuto umanitario non sia sufficiente e sia necessario un nuovo impegno europeo in questo senso. Soprattutto incombe  la domanda su quanto durerà la guerra.  Gli ucraini pensano fino alla riconquista delle loro terre, ma sarà mai possibile di fronte alla forza della Russia? Papa  Francesco, di ritorno dall'Ungheria, ha  parlato di una missione vaticana a Kyiv  e Mosca per la pace. 

Credo sia molto importante perché bisogna avviare segni di  pace e aprire contatti. Abbiamo bisogno  di investire di più sulla diplomazia. Giustamente il Papa ha detto, rispondendo  alla domanda di una giornalista: «Credo che la pace si faccia sempre aprendo canali, mai si può fare una pace con la  chiusura. Invito tutti ad aprire rapporti, canali di amicizia». 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 14/5/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe